Visualizzazione post con etichetta Google. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Google. Mostra tutti i post

domenica, giugno 19, 2011

Les Paul's, la chitarrina

A parte che mi piacerebbe tanto sapere cosa vuol dire festeggiare il 96° dalla nascita di una persona, ma penso che nessuno ce lo spiegherà mai: ad ogni modo sono sicuro che in molti avrebbero voglia di risuonare la belessima chitarrina 'Les Paul' che era stata messa come schermata iniziale di Google (i famosi Google doodles).

La versione che è stata messa in archivio è stata inoltre arricchita, perchè il bottone che c'era in basso per attivare la tastiera ha cambiato funzione. Adesso la tastiera è attiva di default (QWERTYUIOP) ma schiacciando il bottone potete registrare le vostre composizioni. Magari esercitatevi un po' prima, e se siete bravi funzionano anche gli accordi con più tasti insieme.
Cliccate qui o sull'immagine per andare al doodle.

giovedì, giugno 10, 2010

Google da sobrio a pacchiano in 5" netti


Ci Hanno provato, poi si devono essere accorti della pacchianata che avevano fatto. Anzi mi sa che l'hanno fatto apposta per vedere come reagiva la gente e adesso guardano un po' le reazioni per decidere se 'sta cosa aveva senso...
Di che parlo? Di una cosa che come uno stupido non mi sono affrettato a salvarmi per futura memoria. Si tratta dell'esperimento fatto da Google di copiare un po' l'idea avuta da Microsoft con Bing di mettere una bella foto di sfondo al proprio motore di ricerca.
Allora caro Sgoogle, facciamo a capirci, Bing(o) se non mette delle belle foto di sfondo non se lo fila nessuno. Visto che quando affidi alla M$ una ricerca difficilmente trovi quello che cerchi, e se lo trovi (che magari sai già cos'è) lo trovi 4 pagine avanti.
Fatta la premessa, il ns. buon Sgnugol non ha bisogno di mettere specchietti per allodole che attirino utenti, e soprattutto se mai lo volesse fare non è certamente facendolo a tutto schermo che fa una cosa carina. Si perchè almeno un merito a Bing bisogna darlo: la grafica è sviluppata con buon gusto e le foto sono sempre molto coinvolgenti. Google invece nel suo tentativo che ad ora sembra abortito (ore 22 del 10-06) l'immagine l'aveva messa sfacciatamente a coprire tutto il video e in più era come sfondo totale quindi (se non ricordo male) confondeva anche la zona dove scrivere la ricerca. Ad ogni modo era pacchiano e confusionario e sono ben contento che ora si sia tornati alla versione "naked": chissà magari al prossimo giro si inventano qualcosa di carino

martedì, aprile 21, 2009

Google bizzarie

Parto subito con due immagini e poi vi invito a scendere sotto per leggere il resto:










ecco, per quanto poco si possa vedere queste sono due pagine di Google (www.google.it) aperte immediatamente una dopo l'altra usando due browser differenti.
La prima è stata ottenuta usando Internet Explorer e la seconda usando Opera, ma il risultato sarebbe stato lo stesso se avessi usato Firefox. La differenza che ha meritato queste due righe è che nella prima in alto a destra potete notare un invito a provare il nuovo Chrome, browser (programma per navigare in internet) targato Google che da un po' di tempo si propone sulla scena mondiale di internet. Nel secondo caso, come appunto accennavo, questo invito non c'è.
A questo punto viene da chiedersi: ma in Google si sono accorti anche loro che IE è una mezza fregatura e quindi propongono una alternativa solo in quel caso oppure...
Oppure, e questa penso sia la realtà, questa è la dimostrazione di quanto la comunità europea sia nel giusto con la battaglia che sta portando avanti da molto tempo. In pratica si capisce come l'utente che già ha scelto un browser differente non ha bisogno di essere stimolato: questo è un utente che già ha cercato una alternativa e ha dimostrato la sua scelta usando Opera, Firefox, Safari o altro.
Nel caso di Internet Explorer invece le cose stanno diversamente: Microsoft agisce in modo arrogante integrando in modo profondo (e quindi non estirpabile) il suo browser e la maggior parte degli utenti non ha nemmeno idea dell'esistenza di una alternativa al carrozzone di Redmond.
Ecco che qui Google interviene ricordandoti la sua di proposta, mettendo l'unica vera nota di colore, in una pagina altrimenti piuttosto scarna, per attirare la nostra attenzione.
Chissà se prima o poi si smuoverà il polverone della rete intorno a questa finezza. Sono milioni gli internauti che usano come "home page" quella di Google, prima o poi ne sentiremo parlare

mercoledì, marzo 18, 2009

Google Chrome Beta

Ne parlano tutti e quindi ho deciso di parlarne anche io, anche se non sono uno di quelli che è stato folgorato dalle qualità di Chrome.
La notizia è che Google è ripartito con le Beta: che novità....
GMAIL è uno dei sistemi di posta più usati al mondo e ormai la scrittina beta ce l'ha messa lì in piccolo come se fosse un neo caratteristico della bruna di turno. Sembra quasi che dalle parti di Mountain View vada di moda il "beta è bello".
Insomma facciamola breve: Google ha un blog nuovo fiammante dedicato al progetto Chrome e l'ultima notizia è appunto quella della riapertura del ramo beta per il browser di Big G.
I numeri sembrano interessanti, circa il 25% in più di velocità per andare a combattere quello che sarà il prossimo Internet Explorer 8 che sta per arrivare.
Sul blog a questo indirizzo troverete i grafici delle prestazioni e un breve filmato che presenta una delle nuove e interessanti caratteristiche introdotte. In pratica sarà possibile prendere uno dei tab aperti e trascinarlo fuori dal browser per ottenere una visualizzazione a finestre affiancate. Feature sicuramente interessante per accedere alternatamente a due pagine web senza dover saltare avanti e indietro.
Tra le novità segnalate ci sono l'autocomposizione dei form, lo zoom a piena pagina e lo scroll automatico.
Se vi sentite in vena di esperimenti, e vista la proverbiale buona qualità delle beta di Google scaricate qui il nuovo Chrome, fateci un giro e chissà mai che vi venga voglia di usarlo come browser principale. L'installazione poi nel caso sia la prima volta sul computer riporterà tutte le impostazioni e i preferiti del vostro attuale browser internet.
Dimenticavo, di Chrome per Linux mi sembra proprio che non ce ne sia neanche l'ombra. Speriamo in bene..

mercoledì, gennaio 21, 2009

Traduzioni al volo

Navigando per "rintronet" alla ricerca di qualche informazione è facile imbatterci in qualche sito che purtroppo non sia in italiano. A quel punto se le lingue non sono il nostro forte o cambiamo strada, o chiamiamo il cugino portato per il portoghese oppure ci affidiamo alla tecnologia.
La strada più lunga potrebbe essere quella di copiare l'indirizzo della pagina internet che stiamo guardando, e incollarlo nell'apposita pagina di Google o di Babelfish.
La strada forse più usata oggi è quella di installare la Google Toolbar nel proprio browser, che tra le sue funzionalità ha proprio quella di fornire il servizio di traduzione.

Però se siete come me che non amate caricare programmi su programmi e preferite avere un browser più leggero e meno interessato a collezionare tutte le informazioni della vostra navigazione allora la Google toolbar forse non volete installarla.
Bene una soluzione c'è: basta crearsi tra i "preferiti" una o più voci per la traduzione nella lingua voluta.
Procedete quindi in questo modo: Per creare la voce andate su una pagina qualunque e mettetela nei preferiti, dopodiché rinominatela come preferite (esempio Inglese-Italiano). Ovviamente fin qui ancora la cosa non funziona, abbiamo solo un preferito che si chiama "inglese-italiano" ma che se premuto porta ancora alla pagina dalla quale lo abbiamo creato.
Per cambiarne anche il funzionamento bisogna richiamarne le "Proprietà" e sostituirne l'URL. Quindi anzichè "http://www.sitosito.boh" andrete a metterci una delle righe che vi propongo qui sotto.
Da inglese a Italiano
javascript:var%20t=((window.getSelection&&window.getSelection())||(document.getSelection&&document.getSelection())||(document.selection%20&&document.selection.createRange&&document.selection.createRange().text));var%20e=(document.charset||document.characterSet);if(t!=''){location.href='http://translate.google.com/translate_t?text='+t+'&hl=it&langpair=en|it&tbb=1&ie='+e;}else{location.href='http://translate.google.com/translate?u='+escape(location.href)+'&hl=it&langpair=en|it&tbb=1&ie='+e;};

da Tedesco a Italiano
javascript:var%20t=((window.getSelection&&window.getSelection())||(document.getSelection&&document.getSelection())||(document.selection%20&&document.selection.createRange&&document.selection.createRange().text));var%20e=(document.charset||document.characterSet);if(t!=''){location.href='http://translate.google.com/translate_t?text='+t+'&hl=it&langpair=en|it&tbb=1&ie='+e;}else{location.href='http://translate.google.com/translate?u='+escape(location.href)+'&hl=it&langpair=de|it&tbb=1&ie='+e;};

da Francese a Inglese
javascript:var%20t=((window.getSelection&&window.getSelection())||(document.getSelection&&document.getSelection())||(document.selection%20&&document.selection.createRange&&document.selection.createRange().text));var%20e=(document.charset||document.characterSet);if(t!=''){location.href='http://translate.google.com/translate_t?text='+t+'&hl=it&langpair=en|it&tbb=1&ie='+e;}else{location.href='http://translate.google.com/translate?u='+escape(location.href)+'&hl=it&langpair=fr|en&tbb=1&ie='+e;};



Se guardate bene come la riga è composta diventa semplice capire come cambiare il paio di lingue da/a per creare il preferito che vogliamo.

sabato, dicembre 15, 2007

Nevica... finalmente

iniziavo quasi a disperare, ma ecco la sorpresa questa mattina. Tutto bianco con grandi fiocconi che scendono copiosi. Poi la svolta: tutto si placa e la neve ormai ha smesso di scendere. Approfitto dell'atmosfera che consiglia di stare al calduccio vicino alla stufa e attivo Ubuntu.

Condividere-Mandare files - Drop.io
Quante volte vi sarà successo di voler spedire ad un amico o collaboratore quel grosso file che però l'email non riesce a gestire perché troppo grosso?? A quanto pare la soluzione era dietro l'angolo, bastava saperlo. Esiste questo servizio chiamato "Drop.io" che permette di salvare sul loro server un file e poi comunicare al corrispondente a che indirizzo andare a prenderlo. Si possono personalizzare molti aspetti della cosa, ad esempio proteggere con password il file, decidere per quanti giorni il file sarà disponibile, e molte altre cose che potrete scoprire.
Unico dubbio: fino a quando andrà avanti? Una volta che qualcuno si accorgerà che alcuni utenti si scambiano materiale coperto da copyright....

WindowsXP Service Pack3
E' pronto il service pack 3 di Windows XP che pare contenga tutti gli aggiornamenti di sicurezza usciti negli ultimi anni, e anche alcune migliorie che sembrano aver aumentato di un bel po' le prestazioni di XP. Insomma Vista sembra avere il suo peggior nemico proprio in casa, XP rulez! All'indirizzo segnalato c'è (in inglese, ma google può aiutare) una completa recensione dell'aggiornamento.

Traduzioni tecniche - IATE
Mooolto interessante questo sito che da quanto ho capito è realizzato con fondi comunitari. A differenza dei soliti dizionari che permettono traduzioni semplici e dirette questo fa di più. Indicato alle traduzioni tecniche, permette di vedere come la parola usata in contesti differenti cambi una volta tradotta. L'esempio che ho proposto è stato di tradurre la parola scafo partendo da Italiano verso L'inglese. Altra cosa interessante è che si possono avere traduzioni contemporaneamente in più lingue, basta selezionare varie lingue di destinazione.

Carneade batte Google, e Babbo natale
Interessante questo articolo segnalatomi da Luca che ci racconta di una simpatica storia tutta italiana.

Carica Ipod a cipolla
Siccome a ripreso a circolare la bufala dell'ipod che si può caricare con una cipolla e del Gatorade mi sembra utile segnalare il sito di Paolo Attivissimo che ci spiega come e perché questa sia una boiata.

Sony World Photography Awards
Interessante anche questa segnalazione di Luca. Se mai voleste cimentarvi in un contest fotografico, la Sony propone una gara aperta sia ai professionisti che, separatamente, agli amatori. A giudicare da alcuni lavori proposti nella sezione amatori, penso non ci sia proprio da vergognarsi. Fatevi sotto

Dove la buttiamo la giornata?
Questi si sono inventati una grande idea, e sicuramente qualcuno la utilizzerà, però....
Però col cavolo che mi vedono. In pratica la loro idea dovrebbe permetterti di sapere quali programmi vengono usati durante una giornata di lavoro al computer, e per quanto tempo, dandoti poi delle statistiche dettagliate del tutto. Peccato che questa roba avvenga online con informazioni che restano sul loro server. Visto quanto siamo già controllati così non vedo il bisogno di andare ad aprire un portone a questi signori americani. Fosse stata una cosa che potevo usare localmente sul mio pc senza invii vari a casa d'altri, la cosa mi sarebbe piaciuta assai.

A proposito di spioni
Ecco questo articolo di Zeus News che ci segnala una nuova iniziativa di Microsoft. Ma è per il nostro bene......... seeeh