Visualizzazione post con etichetta Firefox. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Firefox. Mostra tutti i post

mercoledì, settembre 21, 2011

About... Browsers and Robots

Forse molti non lo sanno ma spesso i programmi hanno più o meno nascoste delle chicche che i programmatori burloni hanno inserito giusto per il gusto di vedere se qualcuno le scopre, o ad ogni buon conto per il divertimento stesso di averlo fatto. Ricordo che anni fa in Word c'erano nascosti i fuochi d'artificio con tutti i nomi di quelli che avevano contribuito allo sviluppo, e così anche in Excel c'era un simulatore di volo rudimentale ma funzionante (poi ci chiediamo come mai 'sti programmi son grossi). Queste sorprese vengono chiamate 'Easter egg' Uova di Pasqua
Bene, nel mondo dei browser internet (il programma che usate per navigare) ha iniziato a suo tempo Netscape Navigator e a ruota sono seguiti tutti, c'è una piccola chicca che puo' essere allo stesso tempo tanto utile quanto pericolosa.
Ad eccezione di Internet Explorer (e ti pareva) se aprite una qualsiasi pagina internet e poi nella barra dell'indirizzo (quella dove c'è scritto http://.....) andate a scrivere
about:config
vedrete apparire una pagina dalla quale potrete accedere alle più recondite funzionalità del programma.
Peccato che ad un certo punto la pagina about:config non è stata più sufficiente e così ne sono state create delle altre. Il problema era poi sapere quali fossero tutte le pagine e così si sono inventati
about:about
che in pratica con una semplice traduzione diventa una cosa tipo
in merito a in merito
Qui sotto riporto una delle tante pagine interessanti che potete trovare in Mozilla Firefox, è la pagina in merito ai Robots ....

mercoledì, agosto 17, 2011

Il nuovo Firefox 6.0

Mozilla, perchè le dimensioni contano: le dimensioni del numero di release però. Questi di Mozila vanno come dei treni perché hanno capito che esiste la sindrome della versione nuova. Un monte di persone usano il computer come una zappa ma sono gasati alla sola idea di avere la versione super nuova di qualsiasi programma, che sia Office o Photoshop. Ecco che Google esperta di attitudini comportamentali stava sempre più guadagnando terreno su Firefox oltre che sul campo delle prestazioni anche usando questo trucchetto delle release ultra ravvicinate.
Seguendo l'onda anche Mozilla qualche mese fa a rivelato il suo nuovo ruolino di marcia per Firefox annunciando una pletora di nuove versioni, ognuna delle quali volta a risolvere specifici problemi o a migliorarne le prestazioni.
La nuova versione 6.0 appena rilasciata è una di quelle che non ci porta particolari variazioni nell'interfaccia ma pretende di offrire una accelerazione generale di circa il 20%. A breve arriverà anche la 7.0 che dovrebbe portare un notevole miglioramento dal punto di vista dell'uso smodato di RAM che Firefox ci ha ben abituato a subire. Nicholas Nethercote ci spiega sul suo blog come stanno andando le cose da questo punto di vista.
Non che sia fondamentale che ve lo dica io dove scaricare Firefox, ma giusto per completezza fate clic qui per la nuova versione. Se inoltre siete anche su Twitter potreste decidere di seguire Firefox sul social network qui

giovedì, giugno 25, 2009

Firefox va lento e fa cose strane


Dopo meno di un anno di uso di Firefox, con tutti i suoi aggiornamenti, dopo aver installato e poi tolto un bel po' di componenti aggiuntivi (le famose estensioni) l'installazione sul mio computer era diventata davvero inutilizzabile.
Ero addirittura arrivato a pensare che potessi essermi preso una qualche sorta di virus: per fortuna così non era.
Ora vi racconto, giusto per riportare l'accaduto così che se qualcuno ci si ritrova magari può provare questa soluzione. Firefox era diventato lentissimo, e spesso aprendo le pagine ne caricava solo un primo pezzetto (spesso nulla) e poi si bloccava. Alle volte se lo lasciavo li per un po' ripartiva e la pagina veniva caricata.
Anche le funzionalità all'interno delle pagine erano state inficiate: Ad esempio in Gmail spesso non potevo usare i bottoni tipo "elimina" e simili.
Insomma stavo pensando di convertirmi a Opera che nel frattempo è cresciuto e diventato davvero un bel browser. Però, cavolo, troppe cose ormai erano costruite intorno a Firefox e volevo una soluzione.
Bene, la soluzione è stata semplice: ho creato una nuova identità di Firefox e ci ho riportato tutti i segnalibri e le password da quella vecchia. Così facendo Firefox si comporta come se lo avessi reinstallato da zero.
Quindi per cominciare salvatevi i segnalibri andando nel menu Segnalibri, scegliete "Organizza Segnalibri" e qui dal menu in alto potrete eseguire "Salva": Il file per comodità lo salverei sul Desktop, così dopo so bene dove l'ho messo.
Dopodiché per creare una nuova identità vi consiglio innanzitutto di creare una cartella che servirà poi a contenerla, e poi lanciate firefox con questo comando:
firefox -P

Comando che lancerete premendo "Start" e poi "esegui" e lì metterete il comando.
Apparirà una piccola console dove una procedura guidata vi permetterà di creare una nuova identità e di scegliere la cartella dove salvare tutto.
Una volta creata e attivata la nuova identità ci troviamo con Firefox nuovo nuovo, e vuoto. Benissimo: ora ricupereremo i segnalibri salvati in precedenza eseguendo la stessa procedura del salvataggio ma scegliendo "ripristina" e poi "Seleziona File".
E le password??? direte voi... Per quelle la cosa è un po' più complicata, ma nemmeno troppo. Basta copiare 5 files dalla cartella del profilo precedente e il gioco è fatto. Per questo però vi rimando a questo vecchio articolo che ancora corrisponde alla necessità.
Buon Firefox a tutti

martedì, aprile 21, 2009

Google bizzarie

Parto subito con due immagini e poi vi invito a scendere sotto per leggere il resto:










ecco, per quanto poco si possa vedere queste sono due pagine di Google (www.google.it) aperte immediatamente una dopo l'altra usando due browser differenti.
La prima è stata ottenuta usando Internet Explorer e la seconda usando Opera, ma il risultato sarebbe stato lo stesso se avessi usato Firefox. La differenza che ha meritato queste due righe è che nella prima in alto a destra potete notare un invito a provare il nuovo Chrome, browser (programma per navigare in internet) targato Google che da un po' di tempo si propone sulla scena mondiale di internet. Nel secondo caso, come appunto accennavo, questo invito non c'è.
A questo punto viene da chiedersi: ma in Google si sono accorti anche loro che IE è una mezza fregatura e quindi propongono una alternativa solo in quel caso oppure...
Oppure, e questa penso sia la realtà, questa è la dimostrazione di quanto la comunità europea sia nel giusto con la battaglia che sta portando avanti da molto tempo. In pratica si capisce come l'utente che già ha scelto un browser differente non ha bisogno di essere stimolato: questo è un utente che già ha cercato una alternativa e ha dimostrato la sua scelta usando Opera, Firefox, Safari o altro.
Nel caso di Internet Explorer invece le cose stanno diversamente: Microsoft agisce in modo arrogante integrando in modo profondo (e quindi non estirpabile) il suo browser e la maggior parte degli utenti non ha nemmeno idea dell'esistenza di una alternativa al carrozzone di Redmond.
Ecco che qui Google interviene ricordandoti la sua di proposta, mettendo l'unica vera nota di colore, in una pagina altrimenti piuttosto scarna, per attirare la nostra attenzione.
Chissà se prima o poi si smuoverà il polverone della rete intorno a questa finezza. Sono milioni gli internauti che usano come "home page" quella di Google, prima o poi ne sentiremo parlare

sabato, ottobre 25, 2008

Pensi che Firfox 3 sia Veloce? Allora prova Minefield


Scorrazzando per Internet mi sono imbattuto in un articolo che più o meno mi ha raccontato la storia che qui provo a far mia. Racconta di un Browser super veloce che pretende di lasciare Google Chrome dietro nella polvere. Che browser vi chiederete voi? Si chiama Minefield. Chi lo produce?

Mozilla

Si si, proprio quelli di Firefox. In pratica si parla della prossima versione del browser che però implementerà quello che viene definito il motore javascript più veloce sul mercato.
Devo dire che avendolo usato per un po' è davvero veloce e ha delle caratteristiche interessanti. La prima mi è saltata all'occhio quando ho voluto passare da un tab ad un altro. Provate si fa con CTRL + TAB e vedrete la novità (volete sapere cos'è? provatela). Insomma il futuro di Firefox è veloce, davvero veloce.

A sentire Ars Technica sembra che Minefield sia il 10% più veloce di Chrome. La sensazione è in effetti quella.

Potrete scaricare da qui l'ultima versione (nightbuild) di Minefield, anche per Linux e MacOs. Attenti però, il codice è ancora in versione PreBeta. Questo vuol dire che dovrebbe essere poco stabile.
In realtà la mia breve esperienza dice che è stabile quanto basta per provare ad usarlo senza problemi. (al momento stranezze non ne ho viste)
Altra cosa gradita è la possibilità installarlo parallelamente alla vostra release stabile di Firefox, dalla quale pescherà automaticamente tutte le configurazioni. Inoltre se aggiungerete un segnalibro da Minefield, ve lo ritroverete anche in firefox.

Insomma, direi che vale la pena fare il download e provarlo, per me poi lo usate definitivamente.

venerdì, gennaio 11, 2008

Firefox, il browser con le estensioni


Ho pensato a questo post ieri quando ho trovato l'ultima gran bella estensione per il fidato firefox.
Per chi non sapesse di cosa sto parlando Mozilla Firefox è una alternativa opensource al solito Internet Explorer (tm) che i più usano in Windows. Mozilla Firefox è un browser gratuito e open-source per Windows, Linux e MacOS X. È leggero, veloce, facile da usare e offre numerosi vantaggi rispetto agli altri browser, come la navigazione per schede e la possibilità di bloccare le finestre pop-up. Passare da Internet Explorer a Firefox è incredibilmente semplice.
In attimo potrete fare tutto quello che facevate con Internet Explorer e dopo qualche minuto inizierete a scoprire nuove e interessanti funzionalità.
Qualcuno mi dirà che adesso Internet Explorer 7 ha aggiunto molte funzionalità, ma guarda caso sono state copiate proprio dalla nostra volpe di fuoco e da Safari (il browser di Mac)

Torniamo però al motivo di questo post: volevo parlare di add-on. Perché una delle più importanti caratteristiche di Firefox sono proprio i componenti aggiuntivi che permettono di migliorare e cambiare radicalmente la nostra esperienza sul web. Esistono migliaia di estensioni gratuite che ci permettono di fare tante cose che forse nemmeno ci sarebbero venute in mente.
Di seguito mi limiterò ad un elenco con una breve spiegazione delle estensioni che al momento sto usando: a voi l'onòre di andare a scoprire di più.


DownThemAll: Una utilissima estensione che permette di migliorare le capacità di download di Firefox. Ad esempio in un pagina ci sono i link a molti file pdf, con questo add-on li potremo scaricare tutti in un colpo solo.

FlashBlock: Blocca le animazioni Flash sostituendole con un pulsante che permette di attivarle. Molto utile perchè evita di attivare i mille riquadri pubblicitari che troviamo nei vari siti permettendo un download più rapido della pagina e riducendo le richieste alla CPU. Non sembra ma le animazioni flash attive su una pagina rubano molta potenza al procesore

Google Note: Consente di prendere annotazioni durante la navigazione relative alle pagine aperte

IE tab: Permette di utilizzare il motore di Internet Explorer all'interno di Firefox. Purtroppo qualche sito mal fatto funziona ancora solo con IE ver 6. Questa estensione permette di integrare in modo trasparente IE all'interno di Firefox

Netcrafttoolbar: Barra antiphishing. In pratica avverte se la navigazione viene portata verso qualche pagina di quelle che cerca di rubarci informazioni tipo le false pagine di Poste.it o le varie banche fasulle. Inoltre questa barra permette di avere molte informazioni in merito ai siti che stiamo visitiando: Ad esempio chi ne è il proprietario, da quando il sito esiste etc etc

RSS Ticker: Una bella estensione che fa scorrere nella riga in fondo al browser le notizie come ad esempio le vediamo scorrere in alcuni notiziari televisivi. Basta fermarsi sul titolo di una notizia che ci interessa per leggerne un breve riepilogo e nel caso aprirla in una nuova scheda. Ovviamente bisogna registrare i feed RSS delle fonti che ci interessano (ad esempio il Corriere, La repubblica, Punto Informatico e tutte quelle che vi pare)

Web Developer: Una interessante extension per tutti quelli che in qualche modo sviluppano pagine web.

Interclue: E dulcis in fundo l'ultima estensione istallata che permette di navigare in un modo del tutto innovativo senza peggiorare la velocità di apertura delle pagine. E' un po' lungo spiegare come funziona, per cui vi consiglio di andare a leggere le pagine ufficiali del progetto. Vedrete che davvero questa è una estensione geniale.

Ce ne sarebbero molte altre, ma il consiglio è quello di installare davvero solo quelle che ritente di voler usare. Troppi add-on installati rendono poi un po' pesante la nostre "volpe di fuoco".
Andate quindi nel menu strumenti, alla voce componenti aggiuntivi per scoprire il mondo delle estensioni che non mancherà certamente di stupire. Ad esempio siete dei fanatici di Youtube e vorreste poter scaricare sul pc l'ultimo filmatino, anche qui ci sono svariate estensioni che permettono di farlo. Insomma quasi quasi il limite è la fantasia.

Qui mi fermo, ma prima o poi parleremo anche di "skin". In pratica non è che Firefox abbia una grafica super arrapante, e anche qui sono arrivate le opzioni per poter cambiare completamente la faccia del nostro amato browser. Nuove icone, nuovi colori e tante altre cose caruccie.