Visualizzazione post con etichetta chrome. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chrome. Mostra tutti i post

giovedì, luglio 23, 2009

Cose utili dal Web (1° parte)


Ordunque eccoci qui con una serie di cose scoperte ultimamente e che mi ero appuntato.
Insomma programmetti e utility (o futility che dir si voglia) che nel vagabondare per il web mi sono passati sotto mano e ho avuto modo di provare.
Partiamo da un browser alternativo (alternativo a Internet Explorer, Firefox, Opera etc. etc.) che nasce dal progretto Chrome di Google e che ha come obbiettivo di eliminare tutte quelle simpatiche caratteristiche che Big G ha inserito per tracciare e creare profili dei propri utenti web.
Forse non tutti sanno che Google oltre a Chrome ha rilasciato anche Chromium, che in pratica è la versione Open Source del loro browser: questo progetto è fatto per permettere a chi ne avesse desiderio di integrare, migliorare o sfruttare come più crede il codice di Chrome. Questa software house tedesca partendo da Chromium ha semplicemente ripulito il codice da tutte quelle belle caratteristiche a cui accennavamo prima.
Nasce così: IRONBROWSER
Vi consiglio di leggere questo interessante articolo in merito che ad esempio riporta una interessante tabella con elencate tutte le caratteristiche "spyware" di Chrome che non sono presenti in IronBrowser. Inoltre visitate il sito di SRWare, la società che lo produce, dove potrete scaricare e usare gratuitamente l'ultima versione del browser.
Dimenticavo che l'articolo che menzionavo prima ci insegna anche come fare ad attivare la funzionalità "adblock" in Ironbrowser, cosa per altro non possibile in Chrome. Basta sostituire il file adblock.ini nella cartella principale del programma e il gioco è fatto.

NO23Recorder
Questo per tutti i suonofili, musicofili e smanettoni all'ascolto potrebbe essere il programmino che stavano aspettando.
Quante volte avreste voluto poter registrare in modo semplice (senza programmi semiprofessionali e complessi) quello che il Vs. computer sta suonando? Ad esempio scopriamo che su un qualche sito è possibile ascoltare online un brano che ci interessa ma non possiamo scaricarlo, oppure semplicemente vorremmo registrare la nostra voce dal microfono del computer, o la musica di un vinile.
Bene NO23 Recorder è un programma che come potete vedere dall'interfaccia grafica è molto semplice

Basta indicare il nome dell'artista, il titolo del brano, il nome dell'abum (se c'é) e inidcare poi la cartella in cui salvare il file che otterremo. Sarà possibile scegliere anche il formato del file che vogliamo ottenere, MP3, Wav, Ogg etc etc.
Tutto molto semplice, scelti i parametri premiamo record e vedremo i VUMeter iniziare la loro danza a ritmo di musica.

Per ora mi fermo qui. Al prossimo giro ancora qualche simpatica "futilità" ;-)

martedì, aprile 21, 2009

Google bizzarie

Parto subito con due immagini e poi vi invito a scendere sotto per leggere il resto:










ecco, per quanto poco si possa vedere queste sono due pagine di Google (www.google.it) aperte immediatamente una dopo l'altra usando due browser differenti.
La prima è stata ottenuta usando Internet Explorer e la seconda usando Opera, ma il risultato sarebbe stato lo stesso se avessi usato Firefox. La differenza che ha meritato queste due righe è che nella prima in alto a destra potete notare un invito a provare il nuovo Chrome, browser (programma per navigare in internet) targato Google che da un po' di tempo si propone sulla scena mondiale di internet. Nel secondo caso, come appunto accennavo, questo invito non c'è.
A questo punto viene da chiedersi: ma in Google si sono accorti anche loro che IE è una mezza fregatura e quindi propongono una alternativa solo in quel caso oppure...
Oppure, e questa penso sia la realtà, questa è la dimostrazione di quanto la comunità europea sia nel giusto con la battaglia che sta portando avanti da molto tempo. In pratica si capisce come l'utente che già ha scelto un browser differente non ha bisogno di essere stimolato: questo è un utente che già ha cercato una alternativa e ha dimostrato la sua scelta usando Opera, Firefox, Safari o altro.
Nel caso di Internet Explorer invece le cose stanno diversamente: Microsoft agisce in modo arrogante integrando in modo profondo (e quindi non estirpabile) il suo browser e la maggior parte degli utenti non ha nemmeno idea dell'esistenza di una alternativa al carrozzone di Redmond.
Ecco che qui Google interviene ricordandoti la sua di proposta, mettendo l'unica vera nota di colore, in una pagina altrimenti piuttosto scarna, per attirare la nostra attenzione.
Chissà se prima o poi si smuoverà il polverone della rete intorno a questa finezza. Sono milioni gli internauti che usano come "home page" quella di Google, prima o poi ne sentiremo parlare

mercoledì, marzo 18, 2009

Google Chrome Beta

Ne parlano tutti e quindi ho deciso di parlarne anche io, anche se non sono uno di quelli che è stato folgorato dalle qualità di Chrome.
La notizia è che Google è ripartito con le Beta: che novità....
GMAIL è uno dei sistemi di posta più usati al mondo e ormai la scrittina beta ce l'ha messa lì in piccolo come se fosse un neo caratteristico della bruna di turno. Sembra quasi che dalle parti di Mountain View vada di moda il "beta è bello".
Insomma facciamola breve: Google ha un blog nuovo fiammante dedicato al progetto Chrome e l'ultima notizia è appunto quella della riapertura del ramo beta per il browser di Big G.
I numeri sembrano interessanti, circa il 25% in più di velocità per andare a combattere quello che sarà il prossimo Internet Explorer 8 che sta per arrivare.
Sul blog a questo indirizzo troverete i grafici delle prestazioni e un breve filmato che presenta una delle nuove e interessanti caratteristiche introdotte. In pratica sarà possibile prendere uno dei tab aperti e trascinarlo fuori dal browser per ottenere una visualizzazione a finestre affiancate. Feature sicuramente interessante per accedere alternatamente a due pagine web senza dover saltare avanti e indietro.
Tra le novità segnalate ci sono l'autocomposizione dei form, lo zoom a piena pagina e lo scroll automatico.
Se vi sentite in vena di esperimenti, e vista la proverbiale buona qualità delle beta di Google scaricate qui il nuovo Chrome, fateci un giro e chissà mai che vi venga voglia di usarlo come browser principale. L'installazione poi nel caso sia la prima volta sul computer riporterà tutte le impostazioni e i preferiti del vostro attuale browser internet.
Dimenticavo, di Chrome per Linux mi sembra proprio che non ce ne sia neanche l'ombra. Speriamo in bene..