Visualizzazione post con etichetta test. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta test. Mostra tutti i post

martedì, maggio 03, 2011

HP Elitebook 8540W, test drive

Bene, circa un mese fa vi avevo annunciato l'acquisto della mia nuova workstation HP Elitebook 8540W, e di come fossi contento dell'accaduto: lo sono ancora!!
Guardando un po' gli accessi al blog mi sono accorto di come più persone fossero arrivate sin qui cercando notizie relative a questo bel computer, e siccome avevo terminato dicendo che vi avrei fatto sapere di più, eccoci qui.
Non sono uno di quelli che fa le prove in modo particolarmente rigoroso e professionale, ma sono piuttosto un utente informatico davvero di vecchia data che parla solo delle cose che ha provato e di come ci si trova.
Come mi trovo con questo Elitebook 8540w?? Egregiamente direi, il computer è veramente veloce e non mi fa mai innervosire con strani blocchi o rallentamenti. L'unica cosa che non avrei mai dovuto fare è stata quella di aggiornare i drivers della super scheda Nvidia Quadro a bordo che adesso ogni tanto va in conflitto con Adobe PDF Reader X. A parte questo il computer va che è un piacere.
La tastiera è comoda, ha un bel tocco con tasti spaziati il giusto pur avendo dovuto trovare dove mettere il comodissimo, e ormai abituale, tastierino numerico.
Comoda anche la barra di comando a sfioramento posta tra tastiera e schermo per attivare le funzioni più comuni come, volume, wifi, touchpad, posta, web etc etc.
Nella migliore tradizione delle macchine di fascia medio alta stile Thinkpad anche sull'Elitebook è presente il mitico gommino (trackpoint) per lo spostamento del mouse per chi non ama i touchpad. Sempre mutuata dal Thinkpad è carina l'idea di mettere un led a luce bianca da attivare sopra lo schermo per illuminare la tastiera in sessioni di lavoro scarsamente illuminate, forse però sarebbe stata più comoda una tastiera illuminata stile Mac.
Incredibile è la dotazione di porte e connessioni di questa macchina: a parte il connettore per la dockin station, sono presenti 3 porte USB 2.0 e 2 porte USB 3.0 ultra veloci, c'è una mini firewire, una porta VGA, una Display port, una eSata, un modem analogico (metti che ti colleghi da in capo al mondo), una porta GigabitEthernet, e un multilettore di schede. Insomma direi che in quanto a connettività non manca proprio nulla, Il Wifi è di tipo b/g/n e il Bluetooth è a bordo.
Lo chassis in lega di magnesio e alluminio non è dei più leggeri ma la sensazione di solidità di questo computer è davvero notevole: in poche parole tanta solidità al giusto peso. Sembra proprio di qualità superiore anche il sistema di blocco e chiusura dello schermo, speriamo poi che duri negli anni.
Pero'.... c'è sempre un però da qualche parte: dopo tutto questo ben parlare di questa workstation HP dove non si è lesinato su nulla qualche cosa che mi sarebbe piaciuta gestita diversamente ci sarebbe. La cosa più scema è che mi sarebbe piaciuto avere uno sportellino scorrevole per chiudere la ottima webcam posta nella cornice del monitor. Sarò paranoico, ma all'idea .... preferisco oscurarla se non la uso.
La cosa invece che veramente mi ha molto infastidito è stata la struttura che HP ha voluto dare al sistema operativo e alle partizioni sul disco. Non è possibile che per un computer che passa abbondantemente i 1500 Euro io mi debba ritrovare con un disco blindato ad avere una sola ed unica partizione operativa. Di solito ho piacere di avere il S.O. e i programmi nel disco C: per poi tenere tutti gli archivi in una seconda partizione D: Con questo computer HP ha saturato la struttura del disco mettendo ben 3 partizioni primarie e di servizio. 
Per ovviare a tutto ciò mi sono dovuto inventare un barbatrucco: Siccome i 320GB del disco originale non mi bastavano, ho comperato uno Scorpio Black Sata II a 7200rpm da 750GB e l'ho montanto al posto del disco originale (anch'esso Scorpio Black) Ho però copiato solo 2 delle partizioni di servizio (tanto il disco originale l'ho messo via nella scatola) e la partizione di sistema. In questo modo è rimasto lo spazio per inserire una enorme partizione estesa dove mettere la mia partizione per i Dati, una partizione di Swap e 2 partizioni EXT4 per Linux. Finalmente il computer inizia ad andare come la vedo io: e vai di multiboot.
Verdetto finale: HP Elitebook 8540W = gran bel computer. Peccato solo per quella davvero stupida gestione del disco rigido, per altro non posso proprio dire nulla.
Dimenticavo: una volta provata l'autenticazione all'avvio con l'impronta digitale, non la lasci più. Parola di frnz

domenica, gennaio 04, 2009

Windows 7, Sorpresa !!


Da un po' di tempo un signore chiamato Adrian Kingsley-Hughes che scrive per ZDNet, importante sito americano, si sta dilettando con le pre releases di Windows7. Per chi non lo sapesse Windows7 è quello che dovrà sostituire (al più presto possibile dico io) Vista entro la fine del prossimo anno.
Già qualche giorno fa Adrian era uscito con la prova della "build 7000" di Win7 e ci raccontava di come il sistema fosse davvero di gran lunga più veloce di Vista, malgrado tutte le mancanze tipiche di un sistema non ancora finito.
Adrian, che sta continuando a seguire i vari rilasci più o meno ufficiali, in pratica sta usando Windows7 come suo sistema primario, malgrado Microsoft dica nella sua licenza che queste versioni sono solo per test e non sono permessi utilizzi di "produzione". La build 7000 è già in giro sui canali di BitTorrent, quindi i più avventurosi hanno la loro chance per divertirsi ;)

E la sorpresa direte voi? Bene: Adrian eccitato dalle ottime prestazioni che sperimentava giorno dopo giorno ha deciso di mettere a confronto i 3 sistemi operativi di casa Microsoft (XP sp3, Vista sp1, Win7). Ha preso due computer che in qualche modo possono rappresentare due "macchine tipo" e su entrambe ha eseguito una serie di test. Il risultato è davvero entusiasmante anche se poi lascio a voi andare a leggere e valutare che valore dare ai risultati. Il verdetto è solo del tipo 1°, 2° e 3° classificato.
Non ci sono misurazioni che diano valori quantitativi, malgrado tutto il risultato è impressionante, Windows7 surclassa i concorrenti in quasi tutte le prove. Andate a leggervi il post originale, è in inglese ma le tabelle dei test sono chiarissime anche per chi non mastica le lingue.

aggiornamento: I risultati sono esposti in questo modo perchè la licenza di Windows 7 proibisce la pubblicazione di Benchmark.

sabato, ottobre 25, 2008

Pensi che Firfox 3 sia Veloce? Allora prova Minefield


Scorrazzando per Internet mi sono imbattuto in un articolo che più o meno mi ha raccontato la storia che qui provo a far mia. Racconta di un Browser super veloce che pretende di lasciare Google Chrome dietro nella polvere. Che browser vi chiederete voi? Si chiama Minefield. Chi lo produce?

Mozilla

Si si, proprio quelli di Firefox. In pratica si parla della prossima versione del browser che però implementerà quello che viene definito il motore javascript più veloce sul mercato.
Devo dire che avendolo usato per un po' è davvero veloce e ha delle caratteristiche interessanti. La prima mi è saltata all'occhio quando ho voluto passare da un tab ad un altro. Provate si fa con CTRL + TAB e vedrete la novità (volete sapere cos'è? provatela). Insomma il futuro di Firefox è veloce, davvero veloce.

A sentire Ars Technica sembra che Minefield sia il 10% più veloce di Chrome. La sensazione è in effetti quella.

Potrete scaricare da qui l'ultima versione (nightbuild) di Minefield, anche per Linux e MacOs. Attenti però, il codice è ancora in versione PreBeta. Questo vuol dire che dovrebbe essere poco stabile.
In realtà la mia breve esperienza dice che è stabile quanto basta per provare ad usarlo senza problemi. (al momento stranezze non ne ho viste)
Altra cosa gradita è la possibilità installarlo parallelamente alla vostra release stabile di Firefox, dalla quale pescherà automaticamente tutte le configurazioni. Inoltre se aggiungerete un segnalibro da Minefield, ve lo ritroverete anche in firefox.

Insomma, direi che vale la pena fare il download e provarlo, per me poi lo usate definitivamente.