Visualizzazione post con etichetta microsoft. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta microsoft. Mostra tutti i post

domenica, ottobre 11, 2009

Antivirus gratuito, eccolo


.... e mi sa che stavolta la Micro & Soft che tutti ben conosciamo stavolta ci è riuscita.
E' nato Microsoft Security Essential e mi sa che è sufficientemente un buon prodotto, almeno a livello degli altri antivirus gratuiti che potete trovare in giro. Anzi per certi versi anche meglio, visto che non mi sembra appesantire eccessivamente il sistema.
Lo potete scaricare da questo sito, facendo attenzione a scaricare la corretta versione, o per WXP/W2000 o per Vista/7.
Il programma si installa velocemente ma richiede una connessione ad internet per poter controllare l'autenticità della copia di Windows in cui si fa l'installazione (unica condizione all'uso del software) e per eseguire l'aggiornamento che viene lanciato appena terminata l'operazione.
Il programma ha una interfaccia curata e semplice tale da non mettere in difficoltà nemmeno l'utente proprio alle prime armi. Nella System Tray (quella barra di icone vicino all'orologio) WSE da segno della sua presenza con l'icona di una casetta che a seconda del colore segnala una situazione di sicurezza o pericolo. Verde = tutto OK, rosso = controllare qualcosa non va: magari solo l'aggiornamento da eseguire.
Insomma stiamo a vedere cosa se ne dirà tra gli intertubi, ma così da un primo approccio che ho avuto sembra niente male.

Aggiornamento 2011-08
Dopo aver visto qualcuno che è venuto a leggere questo post negli ultimi tempi sento il bisogno di dare qualche precisazione con il senno di poi. A 2 anni di distanza devo dire che dopo un periodo di innamoramento verso Microsoft Security Essential ho dovuto ricredermi di fronte alla realtù delle cose e disinstallarlo dal mio sistema e da quello dei clienti. Ad oggi devo dire che MSE non è un gran guardiano di sistemi ancora puliti: la maggior fortuna l'ho avuta usandolo come pulitore di computer gia' 'sporchi'. Purtroppo troppi clienti sono tornati all'ovile con il sistema pieno di virus, molti di più di quelli che usavano ad esempio Avast 5 (ora Avast 6).
Personalmente pero' preferisco sempre spendere 2 soldi e usare NOD32. Sarà ma lo trovo ancora uno dei migliori.

venerdì, gennaio 23, 2009

Microsoft: a ridagli con il DRM

Alle volte mi chiedo cosa passi nella "testa" delle aziende. Siamo in un periodo di grandi cambiamenti ad ogni livello, dalla "incoronazione" di Obama con le sue coraggiose scelte, alla scomparsa dei sistemi di lucchetto digitale (DRM) sulla musica venduta da servizi storici come quello di Itunes e Amazon, passando per la sempre maggior affermazione dei sistemi Linux nel mondo desktop.
Ebbene, malgrado tutti i cambiamenti nell'aria, malgrado la crisi globale, malgrado Microsoft stia giusto licenziando 5000 persone ecco che questa si mette ad andare contro corrente. Mi sono imbattuto in questo articolo dove quelli di PcPro fanno una serie di domande a Microsoft in merito alla novità.
L'argomento riguarda la riapertura di un servizio di vendita di musica online da parte di Microsoft, che per altro aveva chiuso lo scorso anno il suo precedente sistema di vendita e di rilascio dei certificati digitali impedendo così di fatto alcune possibilità di utilizzo per la musica già acquistata dai suoi clienti.
In pratica dopo avergli già tirato una fregatura, staccando la spina ai vecchi server e lasciando a piedi tutti i suoi vecchi clienti, ecco che Microsoft ci riprova mettendo in vendita musica bloccata da pesanti sistemi anticopia per il mercato degli apparati mobili. Insomma venderanno musica al doppio del prezzo medio di mercato lucchettandola al punto di non potersi tenere i propri brani una volta cambiato il cellulare o lo smartphone con il quale l'avevamo acquistata.
Vi consiglio di leggere l'articolo che vi indicavo per notare l'arroganza di fondo che si prova nel leggere le risposte ufficiali di Microsoft: in pratica questi signori dicono che siccome hanno ancora una fetta di clienti fedeli alla piattaforma MSN che possono essere interessati all'acquisto di musica online, Loro gli danno una opportunità. Sarà il cliente a decidere se le caratteristiche del servizio andranno bene per lui e se il servizio non avrà successo.... (cheffanno? lo richiudono?).
La sensazione che ho è che semplicemente si avvalgano della "ignoranza" (nel senso della non conoscenza) di molti utenti: questi non conoscendo nulla di come si muove il mercato, una volta acceso il loro device con WinMobile 6/7/8 e trovandosi come pagina iniziale quella del portale MSN saranno facilmente tentati dalla pubblicità per la loro musica fidandosi del marchio.
Non smettete mai di trasferire le vostre conoscenze a chi vi sta vicino, non è giusto che certe posizioni di forza continuino a vincere giocando sulla buona fede di quegli utenti che poi sono anche i più vulnerabili.

sabato, dicembre 15, 2007

Nevica... finalmente

iniziavo quasi a disperare, ma ecco la sorpresa questa mattina. Tutto bianco con grandi fiocconi che scendono copiosi. Poi la svolta: tutto si placa e la neve ormai ha smesso di scendere. Approfitto dell'atmosfera che consiglia di stare al calduccio vicino alla stufa e attivo Ubuntu.

Condividere-Mandare files - Drop.io
Quante volte vi sarà successo di voler spedire ad un amico o collaboratore quel grosso file che però l'email non riesce a gestire perché troppo grosso?? A quanto pare la soluzione era dietro l'angolo, bastava saperlo. Esiste questo servizio chiamato "Drop.io" che permette di salvare sul loro server un file e poi comunicare al corrispondente a che indirizzo andare a prenderlo. Si possono personalizzare molti aspetti della cosa, ad esempio proteggere con password il file, decidere per quanti giorni il file sarà disponibile, e molte altre cose che potrete scoprire.
Unico dubbio: fino a quando andrà avanti? Una volta che qualcuno si accorgerà che alcuni utenti si scambiano materiale coperto da copyright....

WindowsXP Service Pack3
E' pronto il service pack 3 di Windows XP che pare contenga tutti gli aggiornamenti di sicurezza usciti negli ultimi anni, e anche alcune migliorie che sembrano aver aumentato di un bel po' le prestazioni di XP. Insomma Vista sembra avere il suo peggior nemico proprio in casa, XP rulez! All'indirizzo segnalato c'è (in inglese, ma google può aiutare) una completa recensione dell'aggiornamento.

Traduzioni tecniche - IATE
Mooolto interessante questo sito che da quanto ho capito è realizzato con fondi comunitari. A differenza dei soliti dizionari che permettono traduzioni semplici e dirette questo fa di più. Indicato alle traduzioni tecniche, permette di vedere come la parola usata in contesti differenti cambi una volta tradotta. L'esempio che ho proposto è stato di tradurre la parola scafo partendo da Italiano verso L'inglese. Altra cosa interessante è che si possono avere traduzioni contemporaneamente in più lingue, basta selezionare varie lingue di destinazione.

Carneade batte Google, e Babbo natale
Interessante questo articolo segnalatomi da Luca che ci racconta di una simpatica storia tutta italiana.

Carica Ipod a cipolla
Siccome a ripreso a circolare la bufala dell'ipod che si può caricare con una cipolla e del Gatorade mi sembra utile segnalare il sito di Paolo Attivissimo che ci spiega come e perché questa sia una boiata.

Sony World Photography Awards
Interessante anche questa segnalazione di Luca. Se mai voleste cimentarvi in un contest fotografico, la Sony propone una gara aperta sia ai professionisti che, separatamente, agli amatori. A giudicare da alcuni lavori proposti nella sezione amatori, penso non ci sia proprio da vergognarsi. Fatevi sotto

Dove la buttiamo la giornata?
Questi si sono inventati una grande idea, e sicuramente qualcuno la utilizzerà, però....
Però col cavolo che mi vedono. In pratica la loro idea dovrebbe permetterti di sapere quali programmi vengono usati durante una giornata di lavoro al computer, e per quanto tempo, dandoti poi delle statistiche dettagliate del tutto. Peccato che questa roba avvenga online con informazioni che restano sul loro server. Visto quanto siamo già controllati così non vedo il bisogno di andare ad aprire un portone a questi signori americani. Fosse stata una cosa che potevo usare localmente sul mio pc senza invii vari a casa d'altri, la cosa mi sarebbe piaciuta assai.

A proposito di spioni
Ecco questo articolo di Zeus News che ci segnala una nuova iniziativa di Microsoft. Ma è per il nostro bene......... seeeh