Alle volte mi chiedo cosa passi nella "testa" delle aziende. Siamo in un periodo di grandi cambiamenti ad ogni livello, dalla "incoronazione" di Obama con le sue coraggiose scelte, alla scomparsa dei sistemi di lucchetto digitale (DRM) sulla musica venduta da servizi storici come quello di Itunes e Amazon, passando per la sempre maggior affermazione dei sistemi Linux nel mondo desktop.
Ebbene, malgrado tutti i cambiamenti nell'aria, malgrado la crisi globale, malgrado Microsoft stia giusto licenziando 5000 persone ecco che questa si mette ad andare contro corrente. Mi sono imbattuto in questo articolo dove quelli di PcPro fanno una serie di domande a Microsoft in merito alla novità.
L'argomento riguarda la riapertura di un servizio di vendita di musica online da parte di Microsoft, che per altro aveva chiuso lo scorso anno il suo precedente sistema di vendita e di rilascio dei certificati digitali impedendo così di fatto alcune possibilità di utilizzo per la musica già acquistata dai suoi clienti.
In pratica dopo avergli già tirato una fregatura, staccando la spina ai vecchi server e lasciando a piedi tutti i suoi vecchi clienti, ecco che Microsoft ci riprova mettendo in vendita musica bloccata da pesanti sistemi anticopia per il mercato degli apparati mobili. Insomma venderanno musica al doppio del prezzo medio di mercato lucchettandola al punto di non potersi tenere i propri brani una volta cambiato il cellulare o lo smartphone con il quale l'avevamo acquistata.
Vi consiglio di leggere l'articolo che vi indicavo per notare l'arroganza di fondo che si prova nel leggere le risposte ufficiali di Microsoft: in pratica questi signori dicono che siccome hanno ancora una fetta di clienti fedeli alla piattaforma MSN che possono essere interessati all'acquisto di musica online, Loro gli danno una opportunità. Sarà il cliente a decidere se le caratteristiche del servizio andranno bene per lui e se il servizio non avrà successo.... (cheffanno? lo richiudono?).
La sensazione che ho è che semplicemente si avvalgano della "ignoranza" (nel senso della non conoscenza) di molti utenti: questi non conoscendo nulla di come si muove il mercato, una volta acceso il loro device con WinMobile 6/7/8 e trovandosi come pagina iniziale quella del portale MSN saranno facilmente tentati dalla pubblicità per la loro musica fidandosi del marchio.
Non smettete mai di trasferire le vostre conoscenze a chi vi sta vicino, non è giusto che certe posizioni di forza continuino a vincere giocando sulla buona fede di quegli utenti che poi sono anche i più vulnerabili.
Visualizzazione post con etichetta DRM. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DRM. Mostra tutti i post
venerdì, gennaio 23, 2009
giovedì, aprile 24, 2008
Customer service 101, Microsoft chiude i server musicali di MSN

Viene sempre difficile spiegare alla gente come mai l'acquisto della musica con DRM sia una lesione dei diritti e delle libertà dell'acquirente. Come mai sia da preferire l'Open source al software chiuso e proprietario soggetto esclusivamente alle scelte del produttore.
Bene questo annuncio da parte di Microsoft spiega perfettamente lo stato delle cose: vale più di mille parole, un po' come si dice un'immagine.
Per chi non ne fosse a conoscenza i DRM sono quei sistemi anticopia che la quasi totalità dei rivenditori online inserisce nei brani che ci vende. Questi DRM servirebbero principalmente per impedire ad un utente di copiare la propria musica e girarla ai propri amici. Purtroppo gli effetti collaterali e le limitazioni sono peggio del male che si vuol curare, ma questo è un problema solo dell'utente onesto che ha acquistato la musica regolarmente per evitare di scaricarla illegalmente.
A partire dal 31 agosto prossimo la Microsoft chiuderà i server delle licenze musicali di MSN. Così coloro (e sono tanti credete) che hanno acquistato brani dall'ormai defunto MSN Music-Store potranno ascoltare i loro brani solo sui 5 computer per i quali avevano acquisito le licenze.
Avete comperato un nuovo computer o aggiornato il sistema operativo? Dite addio alla vostra musica dunque. Le restrizioni non sono quindi solo nel caso voi cambiaste computer, ma se mai aveste pensato di fare un aggiornamento da Windows XP a Vista anche in questo caso la vostra musica sarebbe inservibile.
"As of August 31, 2008, we will no longer be able to support the retrieval of license keys for the songs you purchased from MSN Music or the authorization of additional computers," according to a Microsoft customer e-mail. "You will need to obtain a license key for each of your songs downloaded from MSN Music on any new computer, and you must do so before August 31, 2008. If you attempt to transfer your songs to additional computers after August 31, 2008, those songs will not successfully play."
Iscriviti a:
Post (Atom)