Visualizzazione post con etichetta Virus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Virus. Mostra tutti i post

domenica, maggio 22, 2011

The dancing bunnies problem

O per dirla all'italiana, il problema dei coniglietti danzanti.
Di cosa diavolo starò parlando vi chiedete voi? Semplice: si tratta di quella teoria che chi crea i virus e i malware in genere conosce benissimo e sfrutta per far si che la gente vada allegramente a 'sputtanare' il proprio computer con volontà.
Per farla breve si parla di quella situazione in cui un utente si trova davanti il bottone con scritto "fai click per vedere i coniglietti che ballano" e senza porsi nessuna domanda decide che lui quei coniglietti li vedrà, dovesse cascare il mondo.  A questa pagina internet (in inglese) c'è l'articolo dal quale sono partito che spiega molto bene il concetto
La storia ci spiega come anche l'utente meno esperto di informatica (quello che i ragazzini che popolano i forum chiamano l'utonto) farà di tutto per vedere i coniglietti danzanti. Non importeranno i firewall attivati, la riciesta di password per avere i privilegi atti allo sputtanamento del sistema, il blocco degli script, malgrado tutto alla fine della giornata l'utente vorrà sempre vedere i suoi adorati coniglietti (oppure le partite di calcio).
Ecco che così partono discussioni epiche circa la necessità di creare sistemi più o meno blindati, antivirus sempre più potenti e circa la qualità dei sistemi siano essi MAC OS, Windows o Linux. 
In questi giorni si è affacciata su internet una minaccia che colpisce i computer della mela che convince i melautenti a installarsi autonomamente il malware nel computer che una volta attivato potrà eseguire una quantità di porcherie a suo piacere.
Insomma mi vien da dire che malgrado tutto vale sempre il buon vecchio detto che afferma che "il vero rischio per un computer si trova tra la sedia e il monitor".
Certo che poi le cose non miglioreranno mai se il livello medio di quelli che dovrebbero intendersi di computer è, non importa l'età anagrafica, quello di un ragazzino di 15 anni. Come sempre gli "informatici" si approcciano agli altri con il principio del 'ce l'ho più lungo io' oppure con la convinzione che gli altri non capiscano un tubo e nemmeno siano all'altezza di capirci qualcosa.
Provate un po' a leggere i commenti relativi all'articolo del Mac Virus che vi ho segnalato prima da Punto Informatico e vedrete se non vi verrà l'orchite. E' davvero una cosa senza senso, e in più non capisco perchè questo avvenga molto di più su i forum in lingua italiana che quelli in inglese: che forse sia vero quando si diche che da noi la cultura è un po' carente?

martedì, aprile 27, 2010

Un mese è passato

...e nemmeno me ne sono accorto.
Devo chiedere scusa a coloro che magari ogni tanto hanno buttato un occhio per vedere se c'era una qualche novità e si sono sempre trovati con la stessa pagina trita e ritrita.
Quando mi succede con i blog che seguo dopo un po' la cosa mi lascia con una strana sensazione di frustrazione. Niente di grave per carità, ma seguire un blog diventa un po' come un rito e vorresti avere spesso la sorpresa di un nuovo post, ben sapendo che il blogger lavora a tempo perso.
Ecco, questo è proprio il mio problema, il blog viene avanti ritagliando il tempo al sonno o ai clienti e non può essere messo davanti agli impegni principali: così senza accorgermene è passato un mese senza scrivere nulla, pur avendo messo da parte svariati appunti non ho trovato l'energia per farlo.

Ad esempio proprio questa mattina mi sono accorto che le email quotidiane del "Google Alert" sono vittime di qualche simpatico informatico russo, così intelligente da sviare Google e da portarlo ad indicizzare come buone delle pagine che invece contengono dei bei Trojan scritti in Java (spero non multiplatform) che non appeni apri la pagina vengono eseguiti e se non hai l'antivirus più che aggiornato mi sa che ti fregano alla grandissima.
Come potete vedere dalla immagine qui sopra in tutti questi "alert" la parola richiesta (Arona) è sempre presente ma tutti puntano a dei siti russi, che chissà come mai sono così interessati agli eventi del lago.
Fate attenzione mi raccomando...

domenica, febbraio 28, 2010

Occhio al falso Security Essential

Avete presente quei finti antivirus che circolano da qualche anno? Quelli che ti dicono che hai il sistema infetto e ti portano a scaricare e installare proprio il programma infetto? Beh una cosa curiosa è che non abbiano mai cercato di copiare perfettamente le schermate dei programmi originali, ma forse stavolta la cosa è quasi riuscita. (penso non lo abbiano mai fatto per non avere rogne ulteriori a quelle alle quali già vanno incontro)
Questi ci sono andati molto vicino scopiazzando il look del software Microsoft Security Essential. Non usano il nome Microsoft ma usano il nome del programma (aggiungendo un 2010 che non c'è in originale).



Come tutti questi falsi il loro 'bisinisss' è quello di farti pagare per comperare la versione completa che sarebbe in grado di rimuovere "le minacce" rilevate.
Questo virus però è più noioso e si spinge oltre modificando un po' di impostazioni a caso, cancellando alcuni processi in esecuzione a caso, dicendo che sono infetti e poi visualizza questo simpatico messaggino



Ovviamente questo virus riesce a modificare e infettare il vostro sistema solo state operando come amministratore del sistema o almeno power user, se invece (come sarebbe bene) state lavorando come semplice utente senza particolari permesi la cosa non succederebbe. Ad ogni modo se usate un buon antivirus è facile che la minaccia venga rilevata e bloccata automaticamente.
L'antivirus Microsoft (quello vero) la rileva quale Trojan:Win32/Fakeinit.

sabato, aprile 11, 2009

Il Disinformatico: Spam al 97% di tutta la mail, secondo Microsoft

Il Disinformatico: Spam al 97% di tutta la mail, secondo Microsoft

Il link che vedete qui sopra, e che vi invito a leggere, è una bella opportunità di Blogspot che ti permette di partire da un articolo (sempre di blogspot) e crearne un altro che rimandi all'articolo originale in modo del tutto automatico.

Ecco quindi che provo a cogliere l'occasione per ribadire il concetto dell'aggiornamento di Sistema Operativo, concetto che ormai troviamo scritto anche sui muri del bagno all'Autogrill. Leggetevi le sempre interessanti considerazioni di Attivissimo, che le cose le spiega certo meglio del sottoscritto, e capirete quanto sia importante tenere aggiornato il proprio sistema operativo.
Inoltre mi nasce spontanea un'altra considerazione: Data la premessa circa gli aggiornamenti, forse adesso capite che avere un sistema operativo "Genuino", quindi non tarocco, è condizione fondamentale. Dico questo perché ancora troppe persone a casa usano computer con copie pirata di Windows, e per non cadere poi nelle grinfie del Windows Genuine Advantage, evitano poi di effettuare qualsiasi tipo di aggiornamento permettendo poi a stupidi virus di fare leva su vulnerabilità vecchie anche più di 2 anni.
Pensateci gente, pensateci...