E noi siamo ancora qui a parlarne, a farci il sangue amaro: ma questo spezzone del grande Totò risale al 1963 e direi che la dice lunga. Evviva il mercato delle vacche !!
mercoledì, dicembre 15, 2010
domenica, dicembre 12, 2010
Aggiornamenti...
Una delle domande che più ricorre con i clienti poco avvezzi all'informatica è: "ma gli aggiornamenti li devo fare ?".
La risposta ovviamente è "certo che si!".
Il motivo è semplice, la maggior parte degli aggiornamenti che ci vengono proposti non sono tanto miglioramenti funzionali ma correzioni che tappano falle di sicurezza. In pratica quello che succede è semplice, si scoprono delle vulnerabilità in un programma e quelli che creano i virus e malware vari le sfruttano per far leva e rompere nel nostro computer con facilità. E' quindi chiaro che correggere queste vulnerabilità rende più sicuro il computer e meno attaccabile dai virus: certo qualcuno mi dirà che a furia di aggiornare le cose il sistema si rallenta, ma se non volete passare a linux questa è la realtà.
Oggi ad esempio Mozilla Firefox si è aggiornato alla versione 3.6.13 che in pratica non porta nessuna novità se non che correzioni a diverse vulnerabilità: a questo indirizzo ne trovate la lista.
Per concludere direi che se qualcuno di questi aggiornamenti si presenta è bene eseguirili:
- Aggiornamenti di Windows
- Adobe Flash
- Adobe Acrobat Reader
- Java
- Mozilla Firefox
- Mozilla Thunderbird
- Google Chrome
- Openoffice.org
sabato, dicembre 11, 2010
Tutti i riferimenti per l'assistenza
Ostia!! (lido) oggi ben due post: ma la tabella che ho appena scovato meritava di essere messa a condivisione di tutti.
In pratica da qui dovrebbe poter essere raggiungibili le pagine dedicate all'assistenza per la maggior parte dei player nazionali nel campo della tecnologia: Vi serve l'assistenza per Asus ? qui c'è. Cercavate USRobotics, Samsung, Philips ?? Le abbiamo tutte ...
Spero possa esservi utile, come potraà essere SARDU di cui parlo nell'altro post odierno.
In pratica da qui dovrebbe poter essere raggiungibili le pagine dedicate all'assistenza per la maggior parte dei player nazionali nel campo della tecnologia: Vi serve l'assistenza per Asus ? qui c'è. Cercavate USRobotics, Samsung, Philips ?? Le abbiamo tutte ...
Spero possa esservi utile, come potraà essere SARDU di cui parlo nell'altro post odierno.
SOS Smanettoni Ora e Sempre
Ormai qui con tutto quello che mi si presenta in negozio bisogna cercare essere il più efficiente possibile: e per questo avere gli strumenti giusti nella cassetta degli attrezzi può fare la differenza.
Nella eterna rincorsa contro i virus e i danni che gli utenti riescono a combinare ho appena scoperto SARDU (Shardana Antivirus Rescue Disk Utility). In pratica sembra un aggeggio molto interessante che permette di far convivere su di una singola chiavetta varie diavolerie avviabili quali Antivirus, MiniWindows, Linux e tante altre.
Non ho ancora ben capito come funziona la creazione dell'oggetto, ma siccome mi è ben chiaro il risultato che si può raggiungere adesso riavvio il computer con Windows e vado a provare "il coso".
Appena ne avrò capito di più, scriverò in merito.
Questo è il link al sito ufficiale: http://www.sarducd.it/index.html
Nella eterna rincorsa contro i virus e i danni che gli utenti riescono a combinare ho appena scoperto SARDU (Shardana Antivirus Rescue Disk Utility). In pratica sembra un aggeggio molto interessante che permette di far convivere su di una singola chiavetta varie diavolerie avviabili quali Antivirus, MiniWindows, Linux e tante altre.
Non ho ancora ben capito come funziona la creazione dell'oggetto, ma siccome mi è ben chiaro il risultato che si può raggiungere adesso riavvio il computer con Windows e vado a provare "il coso".
Appena ne avrò capito di più, scriverò in merito.
Questo è il link al sito ufficiale: http://www.sarducd.it/index.html
mercoledì, dicembre 08, 2010
recuperare un file OST
L'altro giorno da un cliente mi sono trovato in una situazione alquanto spinosa dove sembrava fosse andata persa tutta la posta elettronica di una postazione.
Cerca e ricerca e nella cartella nascosta del profilo dell'utente scopro che c'è ancora un file che dalle dimensioni poteva proprio essere quello della posta. Purtroppo normalmente Outlook salva le sue cose in file con estensione PST, in questo caso invece il file era di tipo OST.
I file OST sono usati quando Outlook viene collegato ad un server di Microsoft Exchange e servono come salvataggio "offline" dei messaggi che normalmente vengono consultati dal server stesso.
Una breve ricerca su internet mi fa capire che nemmeno Microsoft ha creato una utility per convertire il file OST in PST, ma volendo con 60 dollari le soluzioni ci sono.
Chiaro che di spendere 60 dollari non se ne parlava nemmeno, e quindi bisognava trovare una soluzione. ECCOLA! (questo ha funzionato per me in XP)
1) Bisogna chiudere Outlook
2) andare nel Pannello di Controllo
3) Scegliere 'Posta Elettronica'
4) ho premuto il bottone 'Account di posta'
5) a questo punto ho "Aggiunto un account di posta"
6) ho scelto account di tipo ?Microsoft Exchange Server'
7) ho impostato nome utente e server
8) e qui non ricordo perfettamente ma sono riuscito ad impostare quale fosse il file "offline" per i messaggi. (il mio file OST)
9) riavviato Outlook avevo nuovamente la mia posta
Con questa guida spero di aver salvato la giornata non solo a me.
Cerca e ricerca e nella cartella nascosta del profilo dell'utente scopro che c'è ancora un file che dalle dimensioni poteva proprio essere quello della posta. Purtroppo normalmente Outlook salva le sue cose in file con estensione PST, in questo caso invece il file era di tipo OST.
I file OST sono usati quando Outlook viene collegato ad un server di Microsoft Exchange e servono come salvataggio "offline" dei messaggi che normalmente vengono consultati dal server stesso.
Una breve ricerca su internet mi fa capire che nemmeno Microsoft ha creato una utility per convertire il file OST in PST, ma volendo con 60 dollari le soluzioni ci sono.
Chiaro che di spendere 60 dollari non se ne parlava nemmeno, e quindi bisognava trovare una soluzione. ECCOLA! (questo ha funzionato per me in XP)
1) Bisogna chiudere Outlook
2) andare nel Pannello di Controllo
3) Scegliere 'Posta Elettronica'
4) ho premuto il bottone 'Account di posta'
5) a questo punto ho "Aggiunto un account di posta"
6) ho scelto account di tipo ?Microsoft Exchange Server'
7) ho impostato nome utente e server
8) e qui non ricordo perfettamente ma sono riuscito ad impostare quale fosse il file "offline" per i messaggi. (il mio file OST)
9) riavviato Outlook avevo nuovamente la mia posta
Con questa guida spero di aver salvato la giornata non solo a me.
domenica, dicembre 05, 2010
Internet e poi...
Ormai chi usa regolarmente internet lo sa, il nostro Internet Explorer, Firefox etc etc lasciano tracce circa la nostra attività sul web. Molti infatti avranno impostato il computer per far si che vengano cancellati sia la cornologia che i cookies quando chiudiamo il browser.
La maggior parte però non hanno questa abitudine e permettono a molti siti la raccolta di informazioni: Dove siete stati? Quante volte? Quando?
Se siete curiosi c'è un sito (What the internet knows about you) che appena aperto fa una rapida scansione delle informazioni disponibili e vi dice quali siti tra i 5000 più famosi avete visitato.
Non ho ancora 'sfrugugliato' molto tra le opzioni ma mi sa che si possano scoprire molte più cose interessanti.
Provate a cliccare a questo indirizzo: http://whattheinternetknowsaboutyou.com/
Dimenticavo, se usate Chrome o Safari il giochino non funziona, e sembra che anche Firefox dalla prossima versione 4.0 sarà immune da questi problemi.
La maggior parte però non hanno questa abitudine e permettono a molti siti la raccolta di informazioni: Dove siete stati? Quante volte? Quando?
Se siete curiosi c'è un sito (What the internet knows about you) che appena aperto fa una rapida scansione delle informazioni disponibili e vi dice quali siti tra i 5000 più famosi avete visitato.
Non ho ancora 'sfrugugliato' molto tra le opzioni ma mi sa che si possano scoprire molte più cose interessanti.
Provate a cliccare a questo indirizzo: http://whattheinternetknowsaboutyou.com/
Dimenticavo, se usate Chrome o Safari il giochino non funziona, e sembra che anche Firefox dalla prossima versione 4.0 sarà immune da questi problemi.
Iscriviti a:
Post (Atom)