Visualizzazione post con etichetta security. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta security. Mostra tutti i post

domenica, dicembre 12, 2010

Aggiornamenti...


Una delle domande che più ricorre con i clienti poco avvezzi all'informatica è: "ma gli aggiornamenti li devo fare ?".
La risposta ovviamente è "certo che si!".
Il motivo è semplice, la maggior parte degli aggiornamenti che ci vengono proposti non sono tanto miglioramenti funzionali ma correzioni che tappano falle di sicurezza. In pratica quello che succede è semplice, si scoprono delle vulnerabilità in un programma e quelli che creano i virus e malware vari le sfruttano per far leva e rompere nel nostro computer con facilità. E' quindi chiaro che correggere queste vulnerabilità rende più sicuro il computer e meno attaccabile dai virus: certo qualcuno mi dirà che a furia di aggiornare le cose il sistema si rallenta, ma se non volete passare a linux questa è la realtà.
Oggi ad esempio Mozilla Firefox si è aggiornato alla versione 3.6.13 che in pratica non porta nessuna novità se non che correzioni a diverse vulnerabilità: a questo indirizzo ne trovate la lista.
Per concludere direi che se qualcuno di questi aggiornamenti si presenta è bene eseguirili:
  • Aggiornamenti di Windows
  • Adobe Flash
  • Adobe Acrobat Reader
  • Java
  • Mozilla Firefox
  • Mozilla Thunderbird
  • Google Chrome
  • Openoffice.org

domenica, aprile 20, 2008

Misto Frutta


CATraxx è un bel programma per la gestione di una collezione musicale in qualsiasi formato voi la conserviate. In pratica questo software permette di archiviare le informazioni che voi abbiate dei vinile, dei CD o degli MP3 sull'hard disk.
Inserite il CD e CATraxx cercherà i titoli del disco e dei brani dal database presente su internet, così anche per molti degli MP3 salvati sul disco.
In effetti, come indica anche il sito ufficiale, è interessante anche pensare all'aspetto assicurativo. Avere un catalogo dettagliato dei propri dischi ne permette anche l'uso nel malaugurato caso di furti.


UNDICI MODI PER PROTEGGERE IL PC
Questo articolo, forse un po' di parte per alcune delle proposte, pur essendo in inglese è sicuramente interessante almeno nella sua parte finale. Divide gli aspetti di sicurezza in 7 macro aree di interesse e propone una o più applicazioni per ognuna di esse. Volendo poi nelle pagine successive per chi non si spaventa con l'inglese ci sono gli approfondimenti per ognuno degli 11 programmi indicati.

ANIMA(E), Collettiva d'arte contemporanea Svedese.
Qualche giorno fa ho avuto la fortuna di andare a visitare questa interessante mostra e per di più il nostro Cicerone è stato l'organizzatore stesso dell'evento. La mostra è una prima collettiva di artisti svedesi contemporanei che espongono opere per lo più create appositamente per questo evento. Si va dai quadri alle statue passando per installazioni visive, sonore e altre geniali idee davvero coinvolgenti.
Non tutte le opere mostrate nel sito al quale faccio riferimento sono in realtà esposte: anzi ci tengo a dire che la mostra è davvero molto fruibile. A parte un paio di installazioni per le quali non andavo pazzo, il resto delle opere esposte era davvero interessante e la spiegazione del nostro accompagnatore ci ha permesso di apprezzarle al meglio e di capirne il messaggio.
Insomma sia per le opere che per l'ambientazione mi sento proprio di consigliare questa particolare mostra: meglio se in un pomeriggio di sole.
Complimenti ad "Asilo Bianco" per l'organizzazione

ESET SysInspector
Siete dubbiosi circa quello che il vostro computer sta facendo? Da qualche giorno è diventato lento e non ve ne spiegate il motivo? Forse c'è qualche Spyware o qualche virus in circolo ma non riuscite bene a venirne fuori. Avete provato con la famosa utility "HijackThis" ma questa ormai sta mostrando i segni del tempo e le risposte che da non sono sufficienti.
Bene allora provate questo tool, ancora in fase beta, che devo dire una volta eseguito ci fa una davvero bella fotografia del sistema. Ovviamente poi è necessario saperla interpretare e ricavarne le informazioni utili, ma intanto siamo a metà dell'opera.
Ottimo strumento per l'analisi del nostro computer direi.