Il caso che vi racconto oggi è di una banalità abissale: ho venduto a novembre una bella stampante laser a colori, con funzionalità
A metà aprile fornisco al cliente una cartuccia di toner nero e una ciano e questi dopo aver acceso il solito mutuo necessario per le cartucce nuove, riprende felice le sue attività. Ovviamente questo quadretto grazioso e soleggiato si rannuvola quando dopo solo 59 pagine il chip DRM della cartuccia ciano si rompe e la CLP620 smette di colpo l'operatività. Ok direte voi sono cose che capitano: ok dico io sono cose che capitano, ma come possono capitare mi chiede il cliente ??
Non lo so, ma a ovviamente prendo il telefono e chiamo 800SAMSUNG (sono troppo americani questi qui). Mi risponde l'operatrice e mi assicura che nell'arco di 2 ore riceverò una chiamata. Peccato che la chiamata non arriva ne 2 ore dopo ne 2 giorni dopo.
Passati dunque qualche giorno richiamo e finalmente riesco ad ottenere di essere richiamato dal tecnico, il quale mi dice che chiude la chiamata perchè non avendo io davanti la cartuccia non sono in grado di fornire codice prodotto e matricola della cartuccia.
Benissimo: torno dal cliente richiamo il mitico 800SAMSUNG e comunico numero di matricola, codice prodotto e il numero di pagine che la cartuccia aveva stampato prima di spirare. Qui viene il bello, mi comunicano un numero di pratica TK006162xx e mi dicono di spedire al numero di Fax 02 92130513 la copia del documento di vendita del toner con indicato il numero di pratica di riferimento.
Facciamola breve è gia' passata un'altra settimana, il fax l'ho mandato 4 volte, mi è stata anche comunicata una email (sei.supportoit@samsung.com) alla quale inviare il PDF con la scansione del documento ma non è ancora successo nulla.
Dimenticavo, a metà dell'epopea il cliente si è anche sentito dire che Samsung dall'alto della sua Samsunghitudine ha cambiato tutti i codici cliente e quindi anche quello è un riferimento sbagliato che va modificato.
Sinceramente sono molto, ma molto deluso da come un'azienda possa maltrattare i propri clienti vessandoli con pratiche a dir poco scorrette. Menomale che non è un'azienda statale perchè senno' chissà che cosa sarebbe successo.
Penso che nessuno si scandalizzerà se dal mio negozio smetterò di proporre i prodotti Samsung ai miei clienti; a Samsung probabilmente non farà poi così tanta differenza, ma dalla mia posizione influenzo le decisioni di acquisto di molte persone, e non solo quelle che si presentano in negozio, e state pur tranquilli che Samsung non starà in cima alle mie proposte.