domenica, dicembre 09, 2007

E' stata una lunga settimana

F@x via email
Questa è una bella trovata sia che siate un privato, che un'azienda strutturata. Qui finisce che faccio pubblicità ad un'azienda specifica (Eutelia in questo caso) ma sicuramente ce ne saranno anche molte altre ad offrire un servizio simile. L'importante è segnalare la possibilità di attivare del tutto gratuitamente un numero di fax con il prefisso che più ci piace. Chi ci spedirà un fax non saprà che lo riceveremo via email. In pratica avremo un fax sempre attivo e disponibile senza problemi di carta e di dislocazione geografica. In più non sarà necessario essere in ufficio per leggere il fax che ci è stato spedito, basterà leggere l'email e stampare il pdf allegato. Per non parlare dell'archivio elettronico già fatto e finito. Anche Tiscali fornisce un servizio simile, peccato che 8 volte su 10 non funziona e se non ricevi fax per più di 2 mesi si disattiva definitivamente.


Il Vinile ritrovato
Ogni tanto ci avremo pensato tutti: perchè non trasferire sul pc i propri dischi in vinile. Poi ovviamente mille impedimenti tecnici ci hanno frenato nell'impresa. Questo giradischi che si collega direttamente con presa USB potrebbe essere l'uovo di Colombo.

Le 30 lingue più parlate nel mondo
Una simpatica statistica

Un pc da auto

Non so bene per farci cosa, ma metti che ti serve un ultra mini pc

Perez Arroyo firma il nuovo teatro/mostro di Verbania
Volendo sul sito del comune di Verbania ci sono i render ad alta definizione di questa nuova opera che tante polemiche ha generato durante i consigli comunali del ns. capoluogo. Forse in effetti si poteva fare a meno di un'opera simile, e valorizzare meglio strutture esistenti quali la Fabbrica di Villadossola. E se proprio si doveva fare si poteva usare lo spazio in riva al lago oggi dedicata all'arena di cui tutti vedono lo scarso utilizzo, anzichè sfruttare un'area dove pare andranno a fermare anche delle falde acquifere.

Zinio online publishing
Spesso per leggere riviste internazionali si fa una grande fatica, non foss'altro che per reperirle. Non parliamo poi del costo di una rivista che arriva dagli USA. Con Zinio è possibile abbonarsi con quattro soldi ad una rivista che potremo poi leggere comodamente dal nostro pc. L'uso è davvero intuitivo e la comodità merita decisamente

Seagate: Attenzione al disco fisso
L'articolo è in inglese, ma in pratica ci avverte che Seagate ha iniziato a produrre degli Hard disk che saranno compatibili solo con Windows (tm). Dovranno stare attenti dunque gli utenti Mac e Linux per non trovarsi con device inservibili

THE PROGRAMMERS. Racconto
Dal blog di Cubasia un simpatico racconto, diciamo di fantascienza.

sabato, dicembre 08, 2007

Demetrio Pertugio


Sto ascoltando RAI Radio2, ed è in onda "Numero Verde", programma del week end davvero divertente. Se vi capita provate nei prossimi sabato o domenica a sintonizzarvi. E' uno di quegli appuntamenti che poi ti piace poter ritrovare il week end successivo. Demetrio Pertugio è solo il nome di un personaggio inventato da questo trio "disgraziato" di Radio2

Il 2007 in 10 Minuti
Interessante questa pagina del Corriere della Sera che mi ha segnalato Antonio l'altro giorno. In pratica "Un anno di eventi catturati dagli obiettivi dei migliori reporter internazionali: una selezione di scatti dagli immensi archivi dell'agenzia Reuters". Divisi in categorie (Mondo, spettacoli, ambiente etc. etc.) un anno di eventi: molto bello

Speciale Nikon D3
(un sogno da 4500 €)
Interessante questo Speciale che Nikon ha affidato a fotografi professionisti per testare la nuova macchina testa di serie della loro offerta. Non ho avuto ancora modo di leggere tutte le interviste. La cosa che sembra interessante è che i fotografi parlano in maniera entusiasta della macchina (e vorrei anche vedere visto l'oggetto) ma dove è il caso non risparmiano le critiche.

Ascona jazz Festival
Dal prossimo anno la Danneman, sponsor storico della manifestazione ticinese, passerà il testimone al Casinò di Locarno. Sarebbe bello che anche in Italia si imparasse da manifestazioni come quella di Ascona, che pur essendo una piccola realtà è riuscita a mettere in piedi un evento che da anni richiama artisti e pubblico a livello internazionale. Evidenti capacità manageriali riescono a mantenerla viva anche grazie a queste innovazioni sponsoristiche.

AppScout
Un Sito Web che segnala applicazioni e siti che ritengono innovativi e interessanti. Ad esempio l'ultimo stimolo a questa mattina è un sito (What's your 20) che parla di viaggi. A differenza però di quasi tutti gli altri che ti raccontano come arrivare alla meta, questo vuole dare una mano nel sapere cosa fare una volta che si è là.

WorldWatch Institute
Sembra che il problema ambiente preoccupi solo sulla carta, ma poi quasi nessuno si attrezza a cambiare mezza delle sue abitudini. Visto che non ho modo di convincere nessuno vi segnalo almeno un paio di siti autorevoli per approfondire l'argomento.
Il WWI è il classico esempio della stranezza statunitense che ha l'istituto più autorevole per lo studio del clima e poi è tra i primi paesi a non volersi attrezzare per ridurre le proprie emissioni e abitudini. A livello nazionale invece abbiamo l'osservatorio di Lega Ambiente che da oltre 20 anni lavora sul territorio.

mercoledì, dicembre 05, 2007

Mannaggia alle RAM


Oggi mi hanno consegnato i due portatili che avevo ordinato. Bene pronti per la consegna e via.... ma la RAM aggiuntiva non è quella giusta. In pratica con tutte 'ste diavolo di memorie con Clock diverso, formato così , grandezza cosà, DDR 1, 2, 3 DIMM, SODIMM, sodoma e gomorra ogni tanto non ci capisco un'ostia e ordino RAM da Desktop per due notebook.
Vabbè per fortuna ci sono anche i clienti pazienti.

Villaggio Crespi
Poco fa si è aperta la chat di Skype: è Luca che mi manda questo stimolo. Davvero interessante questo Villaggio Crespi nel Bresciano. Costruito verso la fine del 1800 è un esempio di architettura e di visione illuminata che potrebbe molto insegnare ancora oggi. Purtroppo l'egoista miopia che regna imperante farà sembrare ridicoli i consigli volti a chi si appresta ad una vista del villaggio.
Mi ricorda un po' il villaggio Snia di Cesano Maderno, o quello della Solvay in toscana.

deutsche grammophon
Dal blog "Disinformatico" di Paolo Attivissimo scopro che per gli appassionati di Musica Classica la Deutsche Grammophon ha creato un eccellente e-shop. E' disponibile da quello che ho capito tutto il catalogo della casa discografica con brani senza DRM. In pratica la musica che acquistate non è protetta con inutili sistemi anticopia e quindi si potrà poi decidere di fare ciò che si vuole di quanto legalmente acquisito.
Molto interessante è anche il riquadro che ci segnala la disponibilità di 600 titoli ormai fuori catalogo. Ovviamente non avrebbe mai avuto senso ristampare quei titoli ma metterli a disposizione online costa Zero e dimostra intelligenza

Opticum 4000C
Va che bel "robo". Zeus news segnala l'ultima moda nel campo dei ricevitori satellitari con firmware taroccato. Si tratta di un apparecchio di origine russa molto apprezzato perché facilmente riprogrammabile. eBay impazza

A proposito di eBay
Pare che in Francia eBay sia nelle grane. Stiamo a vedere se si creerà un grosso precedente per l'Europa o se finirà tutto in una bolla di savon

PDF è standard ISO 32000
La Adobe con la sua politica di diffusione del sistema PDF è arrivata ad ottenerne la certificazione ISO 32000. Le potenzialità del PDF ormai sono veramente notevoli. Non pensiamo più solo a documenti statici che riproducono stampe come un Postscript. Le ultime versioni sono in grado di integrare contenuti dinamici, form e addirittura porzioni di codice Java.
Ecco infatti che a fronte di questa dichiarazione dell'ISO la Free Software Foundation (FSF) sprona gli sviluppatori del mondo Open Source per arrivare a coprire tutte le caratteristiche PDF dell'ultima generazione

OpenOffice 2.3.1

E' disponibile da oggi per il download la nuova versione 2.3.1 dell'ormai nota suite per ufficio gratuita nata dal contributo di Sun e dal lavoro della comunità mondiale che opera per il rilascio in moltissime lingue di questo incredibile progetto

CARTE SCIOLTE – MOSTRA GRAFICA "ALLA “CORTE DELL’OCA
Potrebbe essere interessante questa mostra ad Arona. Se qualcuno l'ha vista batta un colpo

lunedì, dicembre 03, 2007

Eureka Eolo


Oggi ho visto funzionare anche dal punto di vista tecnico un'installazione EOLO. Per chi non lo sapesse Eolo è una alternativa wireless alla Adsl cablata di Telecom Italia e operatori vari. Diciamo subito che il servizio funziona benissimo e mantiene quanto promesso. Si parte dai 2Mb/256Kb agli impressionanti 12M/8M che fanno impallidire le adsl con i presunti 20 mega.
Il sistema è di una semplicità impressionante. C'è un'antenna HyperLan romboidale che si piazza sul tetto o dovunque vi venga comodo: l'importante è che sia diretta e a vista verso il BTS (ponte radio) più vicino. L'importante è avere un SNR vantaggioso che garantisca il servizio perchè altrimenti, da quanto ho capito, NGI non fornisce il servizio.
L'antenna viene collegata con il cavo di rete fornito ad un router come il Linksys WRT54G, nel router si inseriscono user e password spedite via email e il collegamento è fatto. Diciamo anche che NGI fornisce un software per monitorare il livello del segnale in tempo reale, così da permettere il puntamento ottimale dell'antenna.

19° Contest CCI


E' partito il nuovo Contest Fotografico sul forum Canon Club Italia.
L'argomento è "...in piazza". Sul sito/forum troverete tutte le informazioni per l'invio delle foto e potrete partecipare alle discussioni.

Non inviatemi la password via posta
Il Buon Brad ci espone la sua idea e devo dire che non ha proprio torto. Detto in due parole l'argomento è questo: se un sito mi manda via posta la password che verosimilmente avevo dimenticato allora deve avere TUTTE le password salvate da qualche parte. Potenzialmente così facendo queste possono venir rubate in blocco. Visto poi che spesso molte persone usano la stessa password per molti servizi a questo punto il rischio è ancora più evidente. Leggete il suo post come sempre brillante ed interessante.

Mondo Gatto
Per non dire mondo boia... vi piacciono i gatti? beh anche se non vi piacessero guardatevi il video da LiberoVideo. Forte davvero

IPCop - Linux Firewall

Stavate pensando ad implementare un firewall come si deve per la vostra rete. Bene IPCop potrebbe essere quello che fa per voi, e questo articolo può essere una buona traccia da seguire per l'installazione

Sbloccare le porte
Non che io ci abbia mai perso molto tempo, anzi proprio zero, ma ogni tanto qualcuno mi chiede come fare a far andare il "mulo" e come sempre cerco di svignarmela. Oggi su Zeus News mettono in evidenza questo Thread dal forum dove per l'appunto spiegano come aprire le porte su un router telecom e configurare di conseguenza il s/w. Se vi interessa date un occhio

Software libero a Cagliari
La provincia cagliaritana ha approvato nei giorni scorsi una modifica al regolamento del consiglio stesso.
Nello specifico, anziché limitarsi a parlare di acquisizione di "strumentazioni informatiche e tecnologiche", ora il Regolamento prevede che si utilizzino "preferenzialmente programmi basati su codice sorgente aperto, in ossequio al principio di neutralità tecnologica".
Leggete gente, leggete

domenica, dicembre 02, 2007

Il Ritorno

E chissà che magari non riesca a riprendere con un po' più di costanza l'attività su questo spazio che come succede per il 90% dei blog nostrani langue per la poca voglia del proprio creatore.

Sto pensando di dare un taglio un po' diverso a quella che era l'idea iniziale con la quale avevo aperto questo spazio. L'idea adesso è di partire dalla condivisione di quelli che sono gli stimoli e i siti che mi hanno colpito durante la giornata o comunque negli ultimi tempi. Via quindi....


A View from Carmine Superiore
Il Blog di una signora inglese, che ha lasciato la city (London) per ritirarsi con la famiglia in un paesino medievale sulle colline che si affacciano sull'alto Lago Maggiore. Carmine Superiore si raggiunge esclusivamente a piedi prendendo una mulattiera che parte da Carmine Inferiore tra Cannero e Cannobio. Da quanto ho capito il paese è abitato solo da questa famiglia e da un'altra persona. Una sola strada di spina attraversa l'abitato per raggiungere la chiesa di S. Gottardo datata circa XIV secolo.
La signora da questo suo poggiolo privilegiato manda segnali al mondo con la simpatia tipica del suo humour inglese.

Microsoft Gif Animator
Stavo cercando un programmino per creare delle semplici GIF animate per creare il classico banner da mettere sul Web e mi ricordavo di un software che si chiamava appunto "gif animator". Ho trovato Questo che a vedere dallo stile deve essere un vecchio programma gratuito di Microsoft di circa una decina di anni fa. Perfetto per la bisogna

High Dynamic Range
La potenzialità della pittura nella fotografia digitale:
Riassumendo brevemente, possiamo dire di aver ottenuto un'immagine in HDR quando tutti i valori di luminanza presenti nella scena, dal più scuro al più luminoso, sono visibili nel file ma meglio ancora racchiusi nella più ristretta gamma offerta dal media di visualizzazione o dalla stampa.

Hardy Alpha 1 released
E' stato annunciato oggi il rilascio della prima Alpha di Ubuntu 8.04 "Hardy Heron".
Ovviamente stiamo parlando della nuova release del noto Sistema operativo Linux. Molte le novità ma come giustamente viene indicato nell'annuncio questa è una versione Alpha e quindi adatta solo per farsi un'idea. Da non usare assolutamente per far andare il proprio pc di tutti i giorni

Gignese Online
L'altro giorno sono stato a Trovare Maurizio, il precursore degli internet Cafè italiani. Da buon webmaster e orgoglioso papà mi ha chiesto di visitare la loro ultima fatica. E' online un sito dedicato a Gignese piccolo comune alle pendici del Mottarone sopra il Lago Maggiore. Vi potrete trovare tante informazioni e curiosità, quale ad esempio la storia del mitico treno a cremagliera che da Stresa saliva sino alla vetta del Mottarone, o la storia del "Museo dell'ombrello". Bravo Maurizio

giovedì, dicembre 21, 2006

Mi sa che qualcosa sto iniziando ad impararla (parlo di Ubuntu...)

Due mesi senza post in un blog sgarrupato come questo mi sa che non sono nemmeno molti. Spero almeno siano due righe utili per qualcuno. Chissà che magari tra un colpo di Google un altro, cercando qualche soluzione non si capiti su questo post.

Vado subito al dunque e vedo di rendere semplici i pochi concetti che ho capito essere fondamentali per una "normale" (chi può dire cosa sia normale) installazione di Ubuntu (6.1.0), magari su di un sistema che ospita già Windows. Vedo dunque di andare per passi.

1) l'avvio di Ubuntu Live

2) parliamo di dischi e relativo spazio.

3) l'installazione su hard disk.

Ovviamente dò per scontato che si sappia dove andare a prendere l'immagine ISO di Ubuntu, come scaricarla e dulcis in fundo anche come scriverla su di un CdRom (usando la funzione apposita di qualunque software per masterizzatori).

1) l'avvio di Ubuntu Live

Con il disco di Ubuntu in mano sarà bene accertarsi che il proprio BIOS sia settato per fare partire il computer anche da CdRom, e ovviamente che il CdRom sia cercato prima del disco fisso (hd0).

Una volta inserito il Cd e avviato il pc si presenta la schermata di boot iniziale di Ubuntu dalla quale possiamo decidere in quale lingua desideriamo operare e con quale disposizione di tastiera abbiamo a che fare. Di solito si sceglie italiano e si prosegue alla partenza con un bel <invio>. Non voglio qui considerare cosa fare se la partenza standard dovesse andare male, non è questo l'obbiettivo di questo post, ma se tutto è andato bene dopo pochi minuti dovremmo trovarci "automagically", come dicono gli americani, con Ubuntu avviato ed operativo.

Altro fattore che do per scontato affinchè l'installazione sia il più semplice possibile è che il vostro sistema sia collegato ad internet tramite un router avente il sistema DHCP attivato e che avrete avuto l'accortezza di accenderlo prima di Ubuntu. Questo perchè in queste condizioni il DHCP è in grado di fornire a Linux i parametri per collegarsi in rete e arrivare a navigare molto semplicemente.

Se dunque avete un router provate come prima cosa a navigare, e se non doveste essere in grado di raggiungere nemmeno www.google.it allora forse dovete attivare la rete nel menu "System -> Amministrazione -> rete". Unica dritta che vi do è quella in merito ai DNS: non dimenticate di inserirne almeno uno. Potrebbe andare bene 212.216.112.112. Per il resto la configurazione della rete non oggetto di questo tutorial.

Se sistemata la rete riuscite a navigare meglio!... anche se la cosa non è obbligatoria per l'installazione. Il fatto che il sistema possa navigare permetterà alla fase finale di installazione lo scaricamento dei pacchetti completi della lingua (italiana...) con la quale sperate poter lavorare. Altrimenti i menu e alcune applicazioni avranno le scritte miste un po' in inglese e un po' in italiano.

2) parliamo di dischi e relativo spazio.

A mio modestissimo parere è bene andare a decidere come si desidera suddividere lo spazio prima di proseguire con l'installazione, anche se questo è comunque possibile durante. Questo per una serie di motivi che vanno dal "metodo" al fatto che se sul computer già abbiamo magari WinXP possiamo poi fare anche dei controlli.

Tutta la gestione del disco la faremo tramite Gparted "System -> Amministrazione -> Gparted" che è un ottimo strumento per la manipolazione dei dischi. Ovvio che con uno strumento del genere, se avete già WinXp installato, l'attenzione deve essere massima e se non sapete bene cosa state per fare forse è meglio fermarsi: se invece il disco è vuoto o lo si può cancellare allora potete andare tranquilli.

I valori che darò sono davvero molto a spanne perchè i fattori che li determinano sono molti. L'obbiettivo che mi pongo è quello di arrivare ad avere 3 partizioni: la prima per il sistema operativo e i programmi, la seconda per i dati e tutte le impostazioni dell'utente e la terza sarà quella per lo Swap della memoria. Quest'ultima è bene che sia sempre circa il doppio della Ram a disposizione, senza però superare i 512Mb (tanto di + non serve).

Per la prima partizione possono bastare anche 3 Gb se avete poco spazio altrimenti una decina dovrebbero andare bene, il resto dello spazio disponibile lo darete ai dati.

Nel caso sul computer sia già presente Windows il consiglio che vi do è quello di procedere innanzitutto al backup dei vostri dati principali e successivamente alla deframmentazione del disco fisso. Una volta eseguite queste operazioni usando Gparted potrete ridurre le dimensioni della partizione di Windows per fare spazio alla nuova installazione di Ubuntu. In questo caso (qualcuno potrebbe pensarla diversamente) io sul mio pc non ho lasciato che 10 Gb a Linux perchè intanto i dati li salvo nella partizione di Windows: in questo modo tutto quello che faccio da una parte lo troverò dall'altra.

Un consiglio, non un obbligo, quando usate Gparted è quello di eseguire le operazioni una alla volta così almeno qualsiasi cosa succeda circoscriverete i possibili danni. Quindi una volta scelta l'operazione darete il comando per applicarla, e via dicendo.

Nel caso abbiate dovuto ridimensionare la partizione di Windows l'ulteriore consiglio prima di procedere con la creazione delle nuove partizioni Linux è quello di riavviare il computer senza Cd e vedere se Win funziona ancora senza problemi.

Ok, Windows funziona ancora e quindi riacceso il computer e riavviato Ubuntu si procede alla creazione delle 3 partizioni necessarie (v. sopra) e si da il via alla installazione vera e propria.

3) l'installazione su hard disk.

Questa operazione viene avviata tramite l'icona presente sul desktop.

La fase farà davvero poche domande, le farà tutte all'inizio per poi far proseguire il setup senza interruzioni sino alla fine e senza reboot (notare la vena polemica...). Tutte le domande sono abbastanza banali, ma la cosa più importante sarà sempre quella legata al disco fisso.

Quando il setup chiederà cosa vogliate fare circa l'hard disk basta rispondere che si vuole manomettere le partizioni manualmente. Così facendo ci verrà riproposta la schermata di Gparted dove non toccheremo nulla perchè tutto dovrebbe essere già ok. Dopodichè un piccolo prospetto ci riepilogherà le partizioni presenti, qui decideremo quali formattare e come assegnarle all'uso di Linux.

Come già detto più sopra la prima partizione andrà formattata e avrà come mount point "/"

La seconda partizione (la più grande) verrà montata su "/home" e andrà formattata solo nel caso non contenga dati da salvare. Nel caso di una reinstallazione di linux probabilmente vorremo salvare le cartelle precedenti e quindi non la formatteremo.

Per terminare avremo l'accortezza di dare una password all'utente con il quale opereremo. Ricordatevi di dare sempre nome utente, password e nome macchina in minuscolo. Non è obbligatorio ma con linux è molto meglio.

Vi siete ricordati di controllare se il computer naviga in internet (magari dopo un riavvio è necessario risistemare la cosa)?

Bene se il computer ha l'accesso web è meglio e possiamo proseguire con il setup vero e proprio. Lasciate andare la fase che procederà con la copia e la successiva configurazione di tutto il sistema.

Preso un caffè, e fatti due passi il sistema sarà pronto all'uso: e con questo intendo proprio all'uso. Ubuntu una volta installato avrà già tutti i software necessari per essere immediatamente produttivi senza dover installare altro... (o quasi).

Terminata l'installazione avremo la possibilità di riavviare il computer e una volta tolto il CdRom il sistema partirà perfettamente da hard disk.

Nel caso fosse presente anche Windows, allora GRUB ci presenterà un menu di avvio dal quale potremo sempre scegliere con quale sistema partire.



Nella prossima puntata vedremo come accedere ai dischi NTFS di Windows, come sistemare i plugin di FLASH in Firefox, come installare i codecs multimediali e quale sia lo strumento per installare nuove applicazioni.