Visualizzazione post con etichetta restore grub. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta restore grub. Mostra tutti i post

domenica, luglio 24, 2011

Ripristinare GRUB 2 in Ubuntu Linux

Questo post è proprio un promemoria spudorato, ma visto che tutte le volte devo andare in giro a cercare come si fa a ripristinare il Grub magari magari questa volta me lo scrivo.
Di solito questa procedura la cerca chi ha appena reinstallato Windows sul proprio computer e si ritrova senza menu di avvio per poter accedere a Linux, nel mio caso invece ho appena installato Fedora 15 su una partizione vicino a Ubuntu e Windoze ma il Grub di Fedora, malgrado lo avessi indicato, non riesce a far partire Ubuntu.
Ecco di seguito come muoversi: Innanzitutto ho avviato il pc da un Ubuntu Live (CD o USB) e con 'gparted' il gestore delle partizioni sono andato a vedere quale fosse la partizione relativa ad Ubuntu (nel mio caso /dev/sda6). A questo punto ho aperto un terminale e ho proseguito come segue:
Ho montato la partizione di Ubuntu come superuser

sudo -i
mount /dev/sda6 /mnt
mount -o bind /dev /mnt/dev
chroot /mnt

Ricreo il file di configurazione e lo installo
update-grub
grub-install /dev/sda

Se tutto va bene e non ottengo errori (nel caso ragionare), posso smontare correttamente le partizioni e riavviare.

exit
umount /mnt/dev
umount /mnt
exit
exit

Se poi, una volta riavviato il sistema vi dovesse succedere che nel menu c'è solo Ubuntu e nessun'altra voce come è successo a me allora questi sono i comandi una volta riavviato il sistema
sudo -i
grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
update-grub
grub-install /dev/sda
Buon divertimento, e se volete saperne di più questa è davvero una guida interessante

venerdì, settembre 04, 2009

Ripristinare il boot di Linux (grub)

Ecco, hai pensato che windows in quelle condizioni proprio non lo puoi più vedere e via di reinstallazione.....

macina, macina, riavvia, macina, riavvia, macina, anf banf pant .... ahhhh ecco !!!

ma por.. zozz... e Linux???

insomma di solito finisce così, reinstalli Windows per ultimo e il boot di Linux va a farsi benedire. Ecco che poi uno inizia a chiederesi se deve anche reinstallare Linux o c'è il barbatrucco. Certo che c'è ed è anche piuttosto semplice.
Seguite l'elenco riportato qui sotto e non dovreste avere problemi (testato con Ubuntu, ma non vedo motivo perchè non debba funzionare con altre distro).

1. metti il Live CD, fai boot e arriva al desktop.
2. Apri una finestra di Terminale (in accessori).
3. scrivi "grub"
4. scrivi "root (hd0,6)", o qualunque siano i vs. numeri di Hardisk + partizione (il mio /boot è su /dev/sda7, che si traduce in hd0,6 per grub).
5. scrivi "setup (hd0)", o qualunque sia il tuo harddisk.
6. esci da grub scrivendo "quit".
7. Riavvio.

È tutto, buon lavoro

Aggiornamento 2011: Questa procedura è vera per GRUB 1 e non GRUB2. Per Ripristinare GRUB2 leggere questa guida