Prosegue la saga dei promemoria.
Oggi per reinstallare un portatile Acer con il suo sistema operativo predefinito ho avviato il ripristino che è precaricato nell'hard disk.
Nel disco fisso esiste una partizione nascosta chiamata PQSERVICE, basta avviare il computer da quella partizione (se non ricordo male anche con ALT + F10) e la procedura si avvia permettendo di ricaricare da un set di DVD precedentemente creati, oppure di ripristinare il computer allo stato originale di fabbrica.
Ho scelto quest'ultima opportunità ma mi sono visto chiedere la password per sbloccare "eRecovery". Due colpi di Google è ho trovato questo articolo, che verso la fine mi dice di cercare la password (scritta in chiaro per altro) all'interno del file aimdrs.dat.
Semplice ed efficiente, ho riavviato il recovery e tutto è andato bene.
Non dimenticate di salvare i vostri dati ovviamente prima.
Visualizzazione post con etichetta ripristino grub. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ripristino grub. Mostra tutti i post
mercoledì, maggio 26, 2010
venerdì, settembre 04, 2009
Ripristinare il boot di Linux (grub)
Ecco, hai pensato che windows in quelle condizioni proprio non lo puoi più vedere e via di reinstallazione.....
macina, macina, riavvia, macina, riavvia, macina, anf banf pant .... ahhhh ecco !!!
ma por.. zozz... e Linux???
insomma di solito finisce così, reinstalli Windows per ultimo e il boot di Linux va a farsi benedire. Ecco che poi uno inizia a chiederesi se deve anche reinstallare Linux o c'è il barbatrucco. Certo che c'è ed è anche piuttosto semplice.
Seguite l'elenco riportato qui sotto e non dovreste avere problemi (testato con Ubuntu, ma non vedo motivo perchè non debba funzionare con altre distro).
È tutto, buon lavoro
Aggiornamento 2011: Questa procedura è vera per GRUB 1 e non GRUB2. Per Ripristinare GRUB2 leggere questa guida
macina, macina, riavvia, macina, riavvia, macina, anf banf pant .... ahhhh ecco !!!
ma por.. zozz... e Linux???
insomma di solito finisce così, reinstalli Windows per ultimo e il boot di Linux va a farsi benedire. Ecco che poi uno inizia a chiederesi se deve anche reinstallare Linux o c'è il barbatrucco. Certo che c'è ed è anche piuttosto semplice.
Seguite l'elenco riportato qui sotto e non dovreste avere problemi (testato con Ubuntu, ma non vedo motivo perchè non debba funzionare con altre distro).
1. metti il Live CD, fai boot e arriva al desktop.
2. Apri una finestra di Terminale (in accessori).
3. scrivi "grub"
4. scrivi "root (hd0,6)", o qualunque siano i vs. numeri di Hardisk + partizione (il mio /boot è su /dev/sda7, che si traduce in hd0,6 per grub).
5. scrivi "setup (hd0)", o qualunque sia il tuo harddisk.
6. esci da grub scrivendo "quit".
7. Riavvio.
È tutto, buon lavoro
Aggiornamento 2011: Questa procedura è vera per GRUB 1 e non GRUB2. Per Ripristinare GRUB2 leggere questa guida
Iscriviti a:
Post (Atom)