Visualizzazione post con etichetta software. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta software. Mostra tutti i post

martedì, febbraio 14, 2012

E' arrivato LibreOffice 3.5

A 16 mesi dall'inizio dell'avventura di Libre Office viene annunciata oggi quella che potremmo definire la prima vera pietra miliare del loro progetto identificata del numero 5 (3.5) per differenziarla dal vecchio codice ancora troppo legato al progetto OpenOffice.
"Abbiamo ereditato un codice vecchio di 15 anni, dove non venivano più implementate nuove caratteristiche e non venivano risolti i bug in modo da evitare problemi, e questo - nel tempo - era all'origine del pesante debito tecnologico accumulato"
Con queste parole Caolán McNamara, cofondatore del progetto TDF, si è espresso spiegando che una volta partiti avevano due possibilià: o partire senza toccare quasi nulla e non infastidire gli utenti con novità di codice potenzialmente instabile o iniziare a rimodernare il tutto a costo di qualche piccolo scricchiolio.
Dopo 16 mesi 80 sviluppatori fissi e altre centinaia di hackers hanno contribuito con oltre trentamila parti di nuovo codice: se volete provare tutte le novità potete scaricare da questa pagina il nuovo OpenOffice, e leggere delle principali migliorie introdotte in quest'altra pagina.

domenica, giugno 26, 2011

UndercoverXP utile programmino

Questa volta voglio segnalarvi un semplice e utile programmino gratuito, e a loro detta privo di spyware, che permette di stampare le copertine dei DVD, CD e video cassette. 


Tutto nasce quando qualche giorno fa una cliente mi chiede di stamparle le copertine per dei DVD della sua attività. Sinceramente non mi ero mai posto il problema, e non usando programmi come Nero che se ben ricordo ha un programma per le cover, mi sono attaccato al solito Google.
Cerca che ti ricerca sono incappato in UndercoverXP e devo dire che è proprio quello che serviva. Il softwareino è semplice, leggero e fa quel che serve.
In pratica si traduce tutto nello scegliere il tipo di copertina che vogliamo stampare (DVD, DVD slim, CD etc etc) poi scegliere l'immagine, adattarla bene e stampare. Voila' il gioco è fatto
Scaricatelo da qui, provare per credere.

lunedì, gennaio 11, 2010

Ubuntu; Cosa fare dopo l'installazione


Non è la prima volta che propongo un post su questo argomento, ma ovviamente i mesi passano, Ubuntu cambia e io magari imparo anche qualcosina in più.
Ecco allora un breve promemoria legato all'installazione di Ubuntu e fasi successive per rendere completamente usabile un sistema appena installato.
prima regola per dannare meno dopo l'installazione è quella di eseguire l'operazione essendo collegati ad internet. Questo è fondamentale perchè verso la fine dell'operazione Ubuntu va a scaricare tutti "i pacchetti della lingua", cioè la traduzione in Italiano di tutti i programmi. E' impensabile che su un singolo CD siano presenti le traduzioni di tutte le lingue previste da Ubuntu, ecco quindi che l'installazione verifica la presenza di connessione e va a cercare nei depositi ufficiali di Canonical le traduzioni per la lingua voluta. Il solo caso in cui questo non avviene è per l'Inglese che è presente totalmente nel CD.
Prima di qualsiasi altro operazione vi consiglio di eseguire questo comando che riallinea il nostro computer con quanto disponibile in linea
sudo apt-get update

Se poi per qualche motivo avete invece installato senza internet e volete completare il caricamento dei moduli in Italiano basterà aprire una finestra di Terminale e scrivere (o copiare)
sudo apt-get install openoffice.org-l10n-en-gb gimp-help-en gnome-user-guide-en openoffice.org-help-en-gb openoffice.org-l10n-en-za language-pack-it openoffice.org-l10n-it gnome-user-guide-it language-pack-gnome-it gimp-help-it openoffice.org-help-it language-support-writing-it language-pack-it

Bene adesso siamo abbastanza ben messi e possiamo proseguire. Il prossimo comando è fondamentale se vogliamo entrare nel mondo reale dove non tutto è fatto di belle cose OpenSource e legate al mondo libero ma prevede file MP3, siti sviluppati con tecnologie Flash (uno per tutti YouTube) video WMV e tante altre cose che non sono fruibili appena installato Ubuntu. Bastano pochi minuti e il seguente comando per avere tutto in ordine e operativo
sudo apt-get install ubuntu-restricted-extras ntfs-config vlc gnomebaker conky simple-ccsm xmlstarlet curl

Se vogliamo poi anche poter vedere i DVD ufficiali (quelli veri e protetti) manca ancora poco, e qui bisogna affidarsi ai repository Medibuntu. Al momento in cui scrivo per attivarli il comando da eseguire è il seguente, ma verificate magari sul sito che qualcosa non sia cambiato.
sudo wget --output-document=/etc/apt/sources.list.d/medibuntu.list http://www.medibuntu.org/sources.list.d/$(lsb_release -cs).list && sudo apt-get --quiet update && sudo apt-get --yes --quiet --allow-unauthenticated install medibuntu-keyring && sudo apt-get --quiet update

Eseguito questo comando abbiamo a disposizione tutta una serie di cosette tra le quali i sistemi di decodifica dei DVD che installiamo così:
sudo apt-get install libdvdcss2

A questo punto siamo abbastanza a posto, altre cose non sono da considerarsi di interesse generale e sono da installare in base alle vostre singole esigenze.
Buon divertimento

lunedì, settembre 28, 2009

Un Blog da seguire....

Ier ho trovato un blog dove mi sentivo come un golosone dentro ad una pasticceria.
Si tratta di un blog legato al mondo Linux e al suo software, e mi è piaciuto perché al suo interno ho trovato molti spunti interessanti.
Sono anni che seguo l'argomento Linux e mi sembrava di aver ormai bene o male imparato a conoscere quelle che erano le applicazioni principali, ma qui ho trovato di che sbizzarrirmi. Questo Blog mi ha permesso di venire a conoscenza di moltissime applicazioni interessanti e utili che si stanno dimostrando anche efficienti.
Mi sa che se anche voi fino ad adesso, almeno per alcune esigenze, non avevate mollato Windows, forse dopo aver fatto un giretto su LINUX FREEDOM FOR LIVE avrete trovato risposte a molti dei vostri quesiti.
buon divertimento

martedì, marzo 17, 2009

La carica dei 101... software gratuiti

Da un po di tempo seguo il blog "MakeTech Easier" che, come il suo nome ci dice, vuole essere una collezione di suggerimenti e spiegazioni utili per risolvere i nostri problemi informatici quotidiani.
Leggendo l'ultima notizia ho scoperto che il nostro amico Damien ha redatto una interessante lista di 101 applicazioni al grido di "tutto gratis".
In pratica ci dimostra come non sia sempre vero che le cose buone della vita costano un occhi della testa. Questa lista raggruppa le applicazioni per ambito di utilizzo e ne da una rapida spiegazione.
A questo indirizzo la versione originale in inglese, a questo invece la versione tradotta da Google. La traduzione lascia il tempo che trova ma se proprio con la lingua di Shakespeare ci fate a cazzotti magari può dare una mano.
Dimenticavo, la lista è salita a 102.