Visualizzazione post con etichetta Vista. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vista. Mostra tutti i post

lunedì, gennaio 25, 2010

Rimuovere password utenti Windows


Come sempre queste sono due righe pro memoria.
Problema: Ho un pc con Windows Vista ma nessuno 'ricorda' più la password per accedervi.
Soluzione: Ho usato un CD con Trinity Rescue Linux Live.
Come ho Fatto: Semplicemente avviando il CD con la scelta di default (anzi usando il caricamento in RAM) e poi al prompt ho usato il seguente comando:
winpass -u "Administrator"

Dove al posto di Administrator ci può ovviamente essere il nome dell'utente che vogliamo sbloccare. Il nome deve essere scritto facendo attenzione a maiuscole e minuscole.
Una volta lanciato il comando questo si fa una scansione dell'hard disk, e presenta le partizioni che contengono delle installazioni. Si sceglie quella voluta e dopodichè si deve decidere quale azione intraprendere.
Io ho deciso di cancellare la password di Administrator che mi sembrava la cosa più semplice.
Dopodichè con il comando
reboot

ho riavviato il pc e sono entrato quale amministratore per finire il lavoro

lunedì, novembre 02, 2009

Diagnostica Gratis: san Linux da Internet vs. Vista

L'altro giorno mi è successa una cosa "bizzarra". E dico bizzarra perchè abituato a Windows non ero abituato a cose così furbe e intelligenti. Sic.
Insomma ero intento a reinstallare un pc che avendo problemi di disco fisso era quasi defunto. Il cliente voleva certamente riavere il suo Windows Vista, ma mi ha chiesto anche di reinstallargli Ubuntu che comunque gli faceva piacere mantenere. Così sono partito nell'impresa Vista e dopo qualche ora di macina e rimacina, aggiorna spegni e riaccendi alla fine avevamo un bel Vista Home Premium SP2. Dopo tutta sta fatica mi accingo a installare Ubuntu 9.10 e ... sorpresa!!!
Caso decisamente raro ma possibile, il nuovo disco che sto installando è rovinato: e come ho fatto a saperlo?? Guardate le due immagini qui sotto (clic per ingrandire) e capirete.


-

Come avete potuto vedere Linux prima di permettermi di passare all'installazione mi ha avvertito che il disco fisso aveva dei problemi seri. Come Linux ci sia riuscito non è poi mica frutto di grande magia, ha solo fatto buon uso di una tecnologia diagnostica ormai vecchia chiamata S.M.A.R.T. che permette di monitorare i dischi fissi e la loro salute. In pratica a livello di BIOS è possibile attivare questo SMART e poi con apposite routine chiamare il disco fisso e interrogarlo in merito alla sua salute. Questo registra tutto quello che è obbligato a fare per poter lavorare e quindi anche quando ha dovuto correggere degli errori che sarebbero potuti essere fatali, o quando alcuni valori stanno superando la soglia critica.
In questo caso alcuni settori del disco sono risultati danneggiati e il disco stesso li ha marcati come rovinati e ha spostato le informazioni in qualche parte "più sicura" del disco fisso.
Il problema è che l'esperienza ha insegnato che quando un disco inizia ad avere dei settori danneggiati sicuramente avrà presto dei problemi più seri. Ecco quindi che sulla base di questo Linux, dopo aver consultato SMART, ci ha avvertito del pericolo permettendomi di sostituire in tempo il disco.
E WINDOWS dico io ????? NULLA, lui NULLA non mi ha detto nulla ed è andato avanti come nulla fosse. Menomale che stavo usando Vista sp2 (la miglior tecnologia Microsoft fino ad una settimana fa) e non Windows ME....
Meditate gente, meditate.

sabato, giugno 13, 2009

50 trucchi per velocizzare Windows Vista


Ok, ok non sono io quello con una grande cultura su Vista, ma, "visto" che c'è e ce lo dobbiamo tenere finchè non butteremo il pc, diciamo che avere qualche dritta non fa sicuramente male.
In realtà questo post mi serve solo per mandarvi a leggere un articolo in inglese direi ben fatto che spiega in modo semplice e va al sodo.
Lo so, lo so molti diranno che con l'inglese non ci capiscono nulla, ma sono convinto che poi alla fine se ne viene a capo lo stesso, e poi al massimo potreste sempre farvi aiutare dal sistema di traduzione di Google.
L'articolo è diviso in 5 parti e alla fine di ogni pagina c'è proprio da premere su "Part one, part two" etc etc.
Non volendo fare una traduzione vi elenco solo (in italiano) i 50 punti. Che poi 50 son tanti....
Un'ultima considerazione che mi viene è: Guarda caso partiamo dalla memoria RAM. Che scoperta dico io... Vabbè chiudo la polemica prima di iniziare: ecco l'elenco

1) Aggiungi più memoria
2) Usa la tua chiavetta USB
3) Configura Readyboost
4) Scegliere una chiavetta USB Nuova
5) Overclock della scheda video
6) Aggiorna i tuoi drivers
7) Dischi esterni super-veloci
8) Fai il Benchmark al pc
9) Velocizza la tua rete
10) Allarga il tuo "page file"
11) Distribuisci i files velocemente
12) Personalizza il Menu Start
13) Crea un collegamento al Pannello di Controllo (mah)
14) Uso del tasto di Windows
15) Programma la tua tastiera
16) Crea i tuoi collegamenti
17) Usa la voce "esegui" del menu avvio
18) Usa la barra degli indirizzi
19) Vai diretto ad un file
20) Utilizza il metodo "Invia a"
21) Metti i programmi in priorità
22) Lancia sempre i programmi alla giusta priorità
23) Scegliere una priorità più bassa
24) Ottenere velocemente i diritti amministrativi
25) Disabilita le richieste di sicurezza (ma siamo sicuri??)
26) Ottimizza il Superfetch
27) Pasticcia
28) Deframmenta il tuo disco
29) Spegni la deframmentazione automatica
30) Velocizza il tuo disco fisso
31) Accedi ai Cd e DVD istantaneamente
32) Crea le tue ISO
33) Monìtora le richieste del sistema
34) Togli i programmi non necessari
35) Organizza la tua sequenza di boot
36) Disabilita la ricerca delle stampanti in rete
37) Velocizza le ricerche del menu Start
38) Modula bene gli indici di ricerca
39) Opzioni avanzate di indicizzazione
40) Disabilitare l'indicizzazione di ricerca
41) Ottimizza il registro
42) Diminuisci gli effetti ottici
43) Disabilita le trasparenze
44) Disabilita il "Ripristino di sistema"
45) Disabilita l'UAC User Account Control (poi son fatti tuoi)
46) Ferma l'ibernazione automatica
47) Disabilita la compressione differenziale
48) Controlla il Log degli Eventi
49) Butta la SideBar
50) Quanto son stabili i tuoi trucchi??

I commenti tra parentesi son miei e ho scritto solo quelli che proprio non potevo farne a meno.
Buon divertimento, direi proprio che qualcosa di buono a cui attingere c'è