Vedo che molto interesse continua a riscuotere un vecchio post che scrissi in merito alla scrittura su CD di un file ISO. Dunque ho pensato che un aggiornamento fosse doveroso in merito.
Parlando di Windows ('chè su linux è tutto più semplice) devo dire che i software commerciali più diventano famosi e più diventano inutilizzabili. Ovviamente sto pensando a NERO(tm) il software che in passato ha insegnato a tutti gli altri quali fossero le caratteristiche necessarie in una suite per la scrittura su CD/DVD.
Fino alla versione 6 il programma è rimasto un ottimo pezzo di software che faceva bene o male quello per il quale era nato, ma poi le dinamiche commerciali hanno iniziato a rovinare tutto. Oggi sinceramente non riesco nemmeno più a capire quale sia la logica dietro ad una interfaccia utente che cambia continuamente e che prendendoci tutti per stupidi cerca di nasconderci "le insidie" senza permetterci di fare realmente quello che vogliamo.
Tornando all'oggetto di questo post, mi fa piacere di poter indicare finalmente una alternativa gratuita e efficace per rimpiazzare suite ben più blasonate. Sto parlando dell'ultima versione (ad oggi) di CD Burner XP. Un software che nell'ultimo periodo ha fatto passi da gigante e che adesso è finalmente pronto per le grandi masse. Provatelo è davvero niente male.
Inoltre per il discorso ISO a partire da questa versione (4.2.1.919) è interessante questa funzione che permette di scrivere il file immagine semplicemente cliccandoci sopra. Insomma vengono abbinate le ISO a CDBurnerXP che una volta richiamato presenta solo una minima interfaccia dedicata esclusivamente alla scrittura su disco. Semplice ed efficiente come dovrebbe essere qualsiasi "pezzo di software".
CdBurnerXp funziona grazie al framework ".net" che qualora non sia presente viene scaricato per poter essere poi installato. a Questo indirizzo potrete scaricare CDBurnerXP che tra l'altro è stato perfettamente tradotto in italiano.
Dimenticavo, con CDBurnerXP potrete anche convertire un file immagine ".nrg" in ".iso". In pratica i file ".nrg" sono le immagini dei CD generate con un formato non standard da Nero, che però in alcuni casi diventano poco utili proprio perché non standard. Ecco quindi che poterle riportare allo standard senza ricorrere al cd originale può diventare una cosa preziosa
Visualizzazione post con etichetta ISO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ISO. Mostra tutti i post
venerdì, agosto 29, 2008
mercoledì, gennaio 16, 2008
Masterizzare una ISO - il primo passo verso LINUX
Rubo a piene mani e faccio mio (o meglio praticamente traduco) questo post che mi sembrava semplice e ben fatto, con qualche aggiuntina.
Dunque una volta che avrete capito come trasformare in un CD o DVD avviabile l'immagine ISO appena scaricata, avete tutti gli strumenti necessari per iniziare ad esplorare le centinaia di "distribuzioni" Linux e BSD. Così potrete provare tutta la flessibilità, al giusto prezzo (gratis), di questi sistemi per vedere quale sarà più adatto alle vostre esigenze.
Siccome spesso questo genere di operazioni si fanno magari al lavoro, dove c'è una bella ADSL, o comunque da una macchina Windows (tm), lo strumento consigliato (gratis) può essere ISO recorder. Volendo poi su PolishLinux.com c'è un bel tutorial su come scrivere una ISO con vari programmi sia su Linux che su Windows.
Per gli amanti della mela invece per scrivere una ISO con il Mac basta usare l'utility già presente nel sistema. Qui c'è come fare. Qui una spiegazione anche più corta.
Quindi per riepilogare, con Linux e Mac avete praticamente sempre già "a bordo" tutti gli strumenti necessari per masterizzare un'immagine ISO. Solo con Windows avete bisogno di uno strumento aggiuntivo per farlo. Se per caso il vostro pc Windows ha installato NERO, o SONIC o qualcosa del genere allora è tutto OK: quelle suite di gestione del masterizzatore hanno tutte la funzionalità necessaria. Nel caso aveste Nero qui è spiegato come fare.
Detta così sembra che Windows sia più indietro, ma ho la sensazione che se avesse a bordo già le funzionalità per masterizzare una ISO ci sarebbe la solita polemica antitrust contro MS che non lascia spazio ad altri produttori software. Ma a voler vedere forse la Microsoft ha anche paura che permettendo di scrivere le ISO andrebbe ad incoraggiare le prove di nuovi sistemi operativi (e forse non hanno tutti i torti).
Come già detto ISO Recorder è davvero semplice da usare. Ci sono versioni sia per XP che per Vista. Sembra anche che la versione per Vista sia in grado di scrivere DVD, ma siccome non ho un sistema in uso con Vista non ho potuto provarlo.
Forse però ISO Recorder è un po' limitato e se cercate una suite completa per l'uso del vostro masterizzatore, allora volendo sempre andare a pescare tra soluzioni gratuite, ecco qui: si chiama CDBurner XP e tra le varie cose permette anche di trasformare le immagini NRG (quelle non standard create da Nero) in formato standard ISO. Niente da invidiare a NERO ed è anche in italiano
Adesso non ci sono più scuse, provate a scaricare il vostro Linux preferito, potreste sceglierlo qui, e poi visto che ormai quasi tutti funzionano in modalità live potrete provarlo senza installare nulla. Basterà far partire il computer con inserito il CD e questo caricherà il vs. Linux senza toccare e senza pericolo di rovinare quello che avete sul disco fisso.
modifica.... leggete come aggiornamento anche questo nuovo post.
http://chaosflat.blogspot.com/2008/08/masterizzare-anche-una-iso.html
Dunque una volta che avrete capito come trasformare in un CD o DVD avviabile l'immagine ISO appena scaricata, avete tutti gli strumenti necessari per iniziare ad esplorare le centinaia di "distribuzioni" Linux e BSD. Così potrete provare tutta la flessibilità, al giusto prezzo (gratis), di questi sistemi per vedere quale sarà più adatto alle vostre esigenze.
Siccome spesso questo genere di operazioni si fanno magari al lavoro, dove c'è una bella ADSL, o comunque da una macchina Windows (tm), lo strumento consigliato (gratis) può essere ISO recorder. Volendo poi su PolishLinux.com c'è un bel tutorial su come scrivere una ISO con vari programmi sia su Linux che su Windows.
Per gli amanti della mela invece per scrivere una ISO con il Mac basta usare l'utility già presente nel sistema. Qui c'è come fare. Qui una spiegazione anche più corta.
Quindi per riepilogare, con Linux e Mac avete praticamente sempre già "a bordo" tutti gli strumenti necessari per masterizzare un'immagine ISO. Solo con Windows avete bisogno di uno strumento aggiuntivo per farlo. Se per caso il vostro pc Windows ha installato NERO, o SONIC o qualcosa del genere allora è tutto OK: quelle suite di gestione del masterizzatore hanno tutte la funzionalità necessaria. Nel caso aveste Nero qui è spiegato come fare.
Detta così sembra che Windows sia più indietro, ma ho la sensazione che se avesse a bordo già le funzionalità per masterizzare una ISO ci sarebbe la solita polemica antitrust contro MS che non lascia spazio ad altri produttori software. Ma a voler vedere forse la Microsoft ha anche paura che permettendo di scrivere le ISO andrebbe ad incoraggiare le prove di nuovi sistemi operativi (e forse non hanno tutti i torti).
Come già detto ISO Recorder è davvero semplice da usare. Ci sono versioni sia per XP che per Vista. Sembra anche che la versione per Vista sia in grado di scrivere DVD, ma siccome non ho un sistema in uso con Vista non ho potuto provarlo.
Forse però ISO Recorder è un po' limitato e se cercate una suite completa per l'uso del vostro masterizzatore, allora volendo sempre andare a pescare tra soluzioni gratuite, ecco qui: si chiama CDBurner XP e tra le varie cose permette anche di trasformare le immagini NRG (quelle non standard create da Nero) in formato standard ISO. Niente da invidiare a NERO ed è anche in italiano
Adesso non ci sono più scuse, provate a scaricare il vostro Linux preferito, potreste sceglierlo qui, e poi visto che ormai quasi tutti funzionano in modalità live potrete provarlo senza installare nulla. Basterà far partire il computer con inserito il CD e questo caricherà il vs. Linux senza toccare e senza pericolo di rovinare quello che avete sul disco fisso.
modifica.... leggete come aggiornamento anche questo nuovo post.
http://chaosflat.blogspot.com/2008/08/masterizzare-anche-una-iso.html
Iscriviti a:
Post (Atom)