
Scorrazzando per Internet mi sono imbattuto in un articolo che più o meno mi ha raccontato la storia che qui provo a far mia. Racconta di un Browser super veloce che pretende di lasciare Google Chrome dietro nella polvere. Che browser vi chiederete voi? Si chiama Minefield. Chi lo produce?
Mozilla
Si si, proprio quelli di Firefox. In pratica si parla della prossima versione del browser che però implementerà quello che viene definito il motore javascript più veloce sul mercato.
Devo dire che avendolo usato per un po' è davvero veloce e ha delle caratteristiche interessanti. La prima mi è saltata all'occhio quando ho voluto passare da un tab ad un altro. Provate si fa con CTRL + TAB e vedrete la novità (volete sapere cos'è? provatela). Insomma il futuro di Firefox è veloce, davvero veloce.
A sentire Ars Technica sembra che Minefield sia il 10% più veloce di Chrome. La sensazione è in effetti quella.
Potrete scaricare da qui l'ultima versione (nightbuild) di Minefield, anche per Linux e MacOs. Attenti però, il codice è ancora in versione PreBeta. Questo vuol dire che dovrebbe essere poco stabile.
In realtà la mia breve esperienza dice che è stabile quanto basta per provare ad usarlo senza problemi. (al momento stranezze non ne ho viste)
Altra cosa gradita è la possibilità installarlo parallelamente alla vostra release stabile di Firefox, dalla quale pescherà automaticamente tutte le configurazioni. Inoltre se aggiungerete un segnalibro da Minefield, ve lo ritroverete anche in firefox.
Insomma, direi che vale la pena fare il download e provarlo, per me poi lo usate definitivamente.